Bavarese al Kirsch

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Bavarese al Kirsch

Sommario

Una ricetta facile e veloce di un semifreddo tipico della Baviera con Kirsch e panna: ingredienti, dosi, preparazione, calorie e foto.

Tempo di preparazione:
30 minuti
Quantità:
8

Ingredienti Ricetta

  • Crema inglese 1 litro
  • Gelatina 15 gr
  • Panna liquida 600 ml
  • Kirsch 2 cucchiai

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 g r
  • Calorie 350 kcal

Il caldo inizia a farsi sentire, allora cosa c’è di meglio di un dolce al cucchiaio freddo? Tra le tante ricette di semifreddi oggi vi proponiamo quella di un altro dessert: la bavarese al Kirsch, un dolce dal sapore forte e deciso come gli ingredienti che lo compongono, che delizierà i vostri ospiti e i palati più fini. Vediamo come preparare la Bavarese al Kirsch nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento della Bavarese al Kirsch

  1. Preparare una crema inglese secondo la ricetta. Prima che l’ebollizione inizi, toglierla dal fuoco, aggiungervi la gelatina o colla di pesce (che in precedenza avete ammorbidito e sciolto con pochissima acqua in una piccola casseruola) e un paio di cucchiaiate di Kirsch un liquore di ciliegie facile da preparare anche in casa utilizzando grappa e ciliegie con tutto il nocciolo. Mescolare ben bene la crema fino a renderla liscia e omogenea e lasciarla raffreddare.Ciliegie
  2. Scegliere le ciliegie sotto spirito più belle e più grosse, privarle del nocciolo e dividerle delicatamente a metà. Montare la panna liquida, incorporarla alla crema che avete fatto raffreddare, aggiungervi le mezze ciliegie e versare il preparato in uno stampo bagnato di Kirsch. Tenere la vostra crema bavarese in frigorifero o in freezer per almeno due ore. Al momento di servire in tavola, immergere lo stampo per un secondo in acqua calda e poi capovolgere su un piatto da portata e guarnire la bavarese armoniosamente con ciliegie sotto spirito snocciolate.Flan

Bavarese al Kirsch: conservazione

La Bavarese grazie alla sua consistenza cremosa e fresca si conserva in frigorifero per circa 3 giorni. Raccomandiamo di sistemare il dolce in un contenitore ermetico per evitare che in frigorifero possa alterare il suo sapore in contatto con altri cibi, oppure ben coperto con della carta stagnola.Budino

Bavarese al Kirsch : curiosità

Nonostante il nome di origine germanica ci dispiace deludervi, ma questo dolce non è nato in Germania, dunque non ha niente a che fare con la regione della Baviera. Questo dolce, che nel tempo è diventato un classico della pasticceria internazionale e riproposto in tantissime e diverse varianti è nato in Francia. Questo dolce così famoso è noto a tutti come un delicatissimo dessert al cucchiaio a base di latte, zucchero, uova, panna fresca e un composto di gelatina che gli dona la sua tipica consistenza molto simile ad un flan. Pare che questo dolce sia nato agli inizi dell’Ottocento in Francia e da lì la sua ricetta sia stata tramandata in tutta Europa diventando un dolce tradizionale dalle mille varianti.Panna, Cotta

Altre ricette di Bavarese

Flan

Bavarese al Kirsch foto e immagini