Bavarese alle fragole
Un dessert come il bavarese è sempre ben gradito quando la temperatura inizia a salire e poiché siamo in pieno periodo delle fragole, un’ idea sarebbe prepararne uno a base di questo dolce e profumatissimo frutto che non richiede neanche l’utilizzo delle uova.
Preparazione della bavarese alla fragole
Per preparare questo delizioso e cremoso semifreddo potete utilizzare fragole o fragoline di bosco mature al punto giusto.
Per prima cosa pulite le fragole; scartate quelle ammuffite o mollicce; eliminate il picciolo e poi sciacquatele ben ben sotto il getto dell’acqua fredda e fatele sgrondare ben bene.
Passate al setaccio le fragole ben nettate e raccogliete la purea in una terrina.
Aggiungete lo zucchero, il succo di limone e mescolare. Se si vuole ottenere una colorazione più intensa della crema bavarese, aggiungere un po’ di colorante vegetale rosso.
Sciogliete la gelatina già ammorbidita a bagnomaria con un poco d’acqua e aggiungetela alla purea di fragole. Prima che il composto si sia addensato, incorporatevi la panna montata, mescolando con molta delicatezza.
Versate il preparato in uno stampo bagnato con rosolio alla fragola o liquore alle fragole e tenetelo in freezer o in frigorifero per circa due ore. Al momento di servire in tavola, passate solo un attimo lo stampo in acqua calda poi capovolgetelo su un piatto da portata.
Decorare il vostro bavarese alle fragole con grosse fragole tenute per un po’ di tempo immerse nel Maraschino, ben sgocciolate e spolverizzate di zucchero cristallizzato.
Servire il dolce con un ottimo liquore di fragole, il buonissimo fragolino.
Una variante altrettanto buona il semifreddo di ricotta e fragole.
E per gli amanti del caffè anche la ricetta della torta bavarese al caffè.
Commenti: Vedi tutto