Crema inglese ricetta
Preparazione della crema inglese
Per prima cosa mettere su un piano da lavoro tutti gli ingredienti indicati e procedere come per la crema pasticcera.
Prendere una terrina e versarvi i tuorli separati dagli albume.
Mettere i tuorli in una terrina, aggiungere lo zucchero a pioggia e sbattere fino a ottenere un composto liscio e quasi bianco.
Leggi anche: Crema di limoncello ricetta
Nel frattempo, in una pentola a parte, far bollire il latte con la vaniglia e, sempre mescolando, versarlo delicatamente sul composto di uova e zucchero.
Mescolare ben bene per evitare la formazione di grumi.
Riporre il preparato ottenuto nella casseruola e, a fuoco molto moderato, farlo addensare lavorandolo in continuazione fino a quando velerà il cucchiaio (fate attenzione affinché non avvenga l’ebollizione).
Versare la crema in una terrina e mescolarla senza soste per raffreddarla prima di usarla per i vostri dolci.
A differenza delle altre creme, la deliziosa crema inglese ((una variante della crema pasticcera) viene utilizzata anche calda per accompagnare macedonie di frutta, dolci secchi o biscotti e funge anche da base per la realizzazione di diversi tipi di dessert come la charlotte e il bavarese al caffè o il bavarese al Kirsch.
Potrebbe interessarti: Ricetta crema pasticcera per decorare i dolci
Altre ricette di creme
Tra le varie creme di base utilizzate per la farcitura delle torte e dei pasticcini potete provare la:
Galleria foto creme

- Laureando in Ingegneria Edile - Architettura
- Web e Graphic Designer professionista
- Master in digitale presso Google conseguito nel 2016
- Autore specializzato in architettura e design d'interni