Pesche sotto spirito
Preparazione delle pesche sciroppate sotto spirito
Per conservare le pesche per tutto l’inverno e realizzare questa facile ricetta occorrono pesche gialle anche quelle nettarine belle grandi sode e prive di ammaccature e senza muffe.
Per prima cosa sterilizzate 2- 3 barattoli a chiusura ermetica e poi metteteli ad asciugare capovolti su uno strofinaccio.
Nel frattempo sciacquate le pesche sotto il getto dell’acqua fredda.
Asciugate le pesche con un canovaccio pulito.
Spellate le pesche, eliminate il nocciolo, dividetele a metà o in quattro parti.
Se usate le pesche nettarine, dopo averle lavate accuratamente sotto il getto della fontana ed asciugate bene ben, potete affettarle anche con tutta la buccia.
Versate le fette di pesche nei barattoli, cospargetele con lo zucchero e lasciatele a macerare per una notte.
Trascorso il tempo indicato, trasferite le pesche in una pentola di acciaio.
Lavate accuratamente un limone non trattato sotto il getto della fontana.
Poi con l’aiuto di un pelapatate asportate la buccia senza la parte bianca che come è noto è amara.
Versate la scorza di limone nella pentola, accendete il fuoco e fate bollire le pesche per 5 minuti.
Trascorso il tempo indicato, spegnete il fuoco e lasciatele raffreddare.
Eliminate la scorza di limone e poi sistemate le pesche nei barattoli con la parte concava rivolta verso l’alto in modo da evitare di lasciare spazi vuoti.
Coprite le pesche con i 3/4 dello sciroppo e poi aggiungete l’alcol e fate in modo che siano tutte immerse completamente. Pigiatele delicatamente con il dorso di un cucchiaio per fare uscire qualche bolla d’aria eventualmente presente all’interno.
Tappate i barattoli ben bene, attaccate l’etichetta scrivete la data di confezionamento e poi conservateli in dispensa o in un luogo fresco e buio.
Consigli
Per aromatizzare lo sciroppo potete aggiungere qualche pezzetto di cannella e qualche chiodo di garofano.
Potete servire e gustare le pesche sotto alcool magari abbinandole al gelato, con amaretti sbriciolati e anche con crema pasticcera o crema la cioccolato fondente.
In inverno potrete utilizzarle per la preparazione di crostate, macedonia di frutta mista o per preparare una cheesecake alle pesche.
Ricette con le pesche
- le pesche sciroppate
- la marmellata di pesche
- la crostata di pesche
- le pesche al vino
- il liquore di pesche al vino rosè
Informazione utili sulle pesche
Le pesche sono frutti dietetici ideali per perdere peso, infatti le calorie fornite da un solo frutto è di circa 40 Calorie. Sono ideali per calmare gli stati ansiosi, combattere l’invecchiamento cellulare, la stitichezza e la ritenzione idrica.
Curiosità
Le pesche sono frutti di origine cinese introdotte nelle aeree del Mediterraneo e in Italia da Alessandro Magno. In Cina, dove vengono coltivate da secoli, le pesche oltre ad essere
considerate simbolo di immortalità e di amicizia, sono ritenuti anche i frutti del benessere e tra le tante proprietà ad essere attribuite spicca quella afrodisiaca.
Galleria foto ricette pesche