Marmellata di amarene

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Marmellata di amarene

Sommario

Ricetta per una deliziosa marmellata di amarene ottima per la prima colazione e per la preparazione di dolci, creme e granite: ingredienti, dosi, procedimento e preparazione con foto e video.

Tempo di preparazione:
2 minuti
Tempo di cottura:
2 ore
Quantità:
6

Ingredienti Ricetta

  • Amarene 2 kg
  • Zucchero semolato 1,8 kg
  • Cognac o brandy 1/2 bicchierino

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 250 kcal

Una marmellata dal sapore delicato e un po’ acidulo fatta in casa e pronta per preparare biscotti farciti, crostate, e tante altri tipi di dolci. Vediamo come preparare la Marmellata di amarene nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento della Marmellata di amarene

  1. Per prima cosa lavate i barattoli con tappo a chiusura ermetica. Metteteli in una pentola di acciaio. Copriteli con l’acqua e fateli bollire almeno per 20 minuti. Togliete i barattoli dall’acqua. Metteteli ad asciugare capovolti su un canovaccio pulito. Nel frattempo, lavate le amarene in acqua fredda. Trasferitele in un colapasta e poi asciugatele con carta assorbente da cucina per eliminare l’acqua in eccesso. Eliminate il peduncolo e le foglie e mettetele da parte. Dividete le amarene a metà ed asportate i noccioli. Pesate le amarene, poi versatele in una pentola di acciaio.Amarene
  2. Mettete la pentola sul fuoco e fate cuocere per circa 15 minuti a fiamma moderata. Trascorso il tempo indicato, aggiungete lo zucchero. Mescolate ben bene con un cucchiaio di legno  e fate proseguire la cottura per circa un’ora e mezza. Eliminate la schiuma man mano che si forma utilizzando un mestolo forato oppure un passino a rete fittissima. Quando la marmellata inizia ad addensarsi mescolate in continuazione per evitare che si attacchi sul fondo della pentola.Pentola, Cottura
  3. Per saggiare la consistenza della marmellata di amarene fate la prova del piatto freddo: se la goccia si addensa subito, spegnete il fuoco, in caso contrario se è ancora troppo liquida fate cuocere ancora fino per qualche minuto. A cottura ultimata Spegnete il fuoco. Lasciate riposare la confettura di amarene per 2.3 minuti poi procedete con l’invasatura. Coprite con qualche goccia di liquore, tappate e capovolgete i vasetti a testa in giù per una decina di minuti oppure sterilizzate in acqua bollente per 20 minuti.Jar
  4. Per controllare la perfetta chiusura del barattolo, premete nel mezzo del coperchio con un dito. Se il tappo torna indietro quando si toglie il dito allora il barattolo non è ben sigillato. Conservate la marmellata di amarene in dispensa o in un luogo al buio e fresco.Ciliegie, Marmellata

Altre ricette con le amarene

Con questi deliziosi frutti che maturano tra giugno-luglio potete provare a preparare facilmente altre conserve, sciroppi, salse e liquori:

Amarene

Video ricetta come preparare marmellata fatta in casa

Consigli sulla preparazione della marmellata

Quando preparate la marmellata utilizzate sempre barattoli da 250 grammi. Per evitare scottature  durante l’invasatura potete versate la marmellata in un boccale e poi riempirei barattoli. Dopo l’apertura conservare la marmellata nel frigo.

Non buttate via i peduncoli, le foglie e i noccioli  perchè potete utilizzarli nei seguenti modi:in vari modi:

  • i peduncoli essiccati sono diuretici e quindi potete preparare un ottima tisana per combattere la ritenzione idrica;
  • con i noccioli lavati ed essiccati all’aria o nel forno potete invece confezionare un cuscino di noccioli che trattato a caldo vi potrà servire per alleviare dolori articolari di varia natura.
  • le foglie invece vi serviranno per preparare un delizioso liquore.

Marmellata

Leggi anche Amarene sciroppate

Curiosità sulle amarene

Le amarene chiamate anche visciole sono i frutti dell’amareno, Prunus cerasus, una pianta arborea della famiglia delle Rosaceae, originaria della zona caucasica orientale. In Italia fu importato ad opera dei Romani.

Ciliegie

Marmellata di amarene foto e immagini