Filodendro – Monstera coltivazione e cure di una pianta stupenda ma velenosa

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Filodendro
Autore: Hans / Pixabay

Il Filodendro o Monstera è una pianta d’appartamento dal design esotico ed elegante di facile coltivazione e molto resistente.

Filodendro-foto

Caratteristiche generali del Filodendro

Il Filodendro o Philodendron è una pianta perenne e sempreverde della famiglia delle Araceae.

La pianta a portamento rampicante è formata fusti provvisti di nodi, dai quali si sviluppano radici avventizie o secondarie che si attaccano saldamente al tutore.

L’altezza delle specie coltivate  in appartamento può arriva anche ai 2 m.

Le foglie allo stadio giovanile sono di colore verde tenue con lamina e margini interi.

Negli esemplari adulti le foglie si trasformano: il colore diventa verde scuro, generalmente la lamina appare incisa e bucata, i margini seghettati e discontinui.

Filodendro-fiore

I fiori come in tutte le altre specie appartenenti alla stessa famiglia sono infiorescenze costituite da una spata biancastra con al centro uno spadice giallo-biancastro.

Coltivazione Filodendro

Esposizione

Predilige i luoghi luminosi ma al riparo dai raggi diretti del sole; non sopporta le temperature al di sotto dei 13 °C e il clima caldo -secco; richiede un elevato grado di umidità estiva ed invernale (calore dei termosifoni).

Per mantenere costante l’umidità ambientale è opportuno tenere i vasi  su uno strato di ghiaia mantenuta costantemente bagnata ed effettuare periodicamente delle nebulizzazioni fogliari.

terriccio-piante-vaso

Terreno

Necessita di un terriccio misto, composto in  parti uguali di terra di foglie e torba, con l’aggiunta di sabbia o perlite.

Annaffiature

Richiede annaffiature abbondanti in primavera-estate, ridotte nel periodo autunno-inverno. In entrambi i periodi si consiglia di evitare il ristagno idrico che provoca il marciume radicale che compromette seriamente lo stato di salute della pianta.

Concime

Concimazione

Ogni 20- 30  giorni, nel periodo compreso da marzo a settembre, somministrare fertilizzante liquido, per piante sempreverdi,  diluito nell’acqua delle  annaffiature oppure del concime granulare a lento rilascio ogni 2 mesi.

Rinvaso-pianta

Rinvaso Filodendro

Ogni anno se la pianta è di piccole dimensioni da effettuare nel periodo febbraio – marzo.

Quando il vaso contenitore avrà raggiunto le dimensioni di 50 cm di diametro è sufficiente cambiare solo il terriccio superficiale sostituendolo per 3 cm con uno nuovo ricco di sostanza organica.

philodendron-gloriosum

Moltiplicazione Filodendro

Il Filodendro o Monstera si moltiplica per talea apicale dei rami, dei germogli laterali o parti di fusto.

Le talee di Filodendro si possono effettuare durante tutto l’anno ma attecchiscono meglio in primavera.

  1. Per effettuare la talea recidere, con un coltello affilato e disinfettato, sotto al nodo della prima foglia già aperta con parti di radici aeree.
  2. Le talee vanno trattate preventivamente con un prodotto fungicida e poi messe a radicare in terriccio misto, umido, composto da sabbia e torba ad una temperatura di circa 24° C coperte con un foglio di plastica trasparente.

Sundavilla-cocciniglia

Malattie e Parassiti del Filodendro

Le annaffiature eccessive causano l’ingiallimento delle foglie. La presenza di macchie scure sono sintomo di temperature troppo basse. Il clima caldo – secco favorisce l’attacco della cocciniglia cotonosa e del Ragnetto rosso.

Antiparassitario-piretro

Cure e trattamenti

  • Eliminazione della polvere e periodico lavaggio fogliare con uno straccio umido.
  • Mantenere costante l’umidità ambientale.
  • Sostegni idonei.
  • In caso di infestazioni parassitarie asportare le larve di cocciniglia con cotone idrofilo imbevuto in una soluzione di acqua ed alcool oppure trattare le parti colpite con prodotti specifici.

filodendro-scandens

Varietà di Filodendro

Tra le varietà più conosciute ricordiamo:

  • il Filodendro, Philodendron Pertusum o Monstera deliciosa, con foglie grandi, incise, fusti lignificati e radici aeree carnose;
  • il Filodendro scandens, con piccole foglie cuoriformi;
  • il Filodendro radiatum, con foglie lobate molto grandi.

Filodendro e significato dei fiori

Il filodendro simboleggia la spiritualità ed infatti in alcuni paesi è considerata una pianta che si erge fino a metterti in contatto con gli dei.

Il Filodendro è velenoso?

La linfa del filodendro è tossica sia per l’uomo che per gli animali domestici quali cani e gatti: l’ingerimento provoca irritazioni, problemi gastro-intestinali e problemi respiratori.

Galleria foto Filodendro