Pervinca Vinca

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

pervinca

La pervinca o vinca del Madagascar è una pianta ornamentale adatta per l’abbellimento di zone semi- ombrose del giardino e in vaso per creare splendide macchie di colore sui balconi e sulle terrazze.

Pervinca-foto

Caratteristiche generali della Pervinca

La pervinca, Catharanthus roseus, è una pianta erbacea perenne originaria dell’Europa ed appartenente alla  famiglia delle Apocinaceae, famiglia che comprendente diverse specie erbacee del genere Vinca.

La pianta diffusa soprattutto nei  nei boschi si presenta con steli eretti o striscianti (a seconda delle varietà) ricoperti da un fogliame decorativo.

Le foglie sono ellittico-lanceolate, lucide e di un bel verde scuro con nervature più chiare.

pervinca

fiori a stella e penta – petali sono generalmente dello stesso colore azzurro del cielo.

I frutti sono piccolissimi semi nerastri molto fertili e che raccolti in tempi utili possono essere conservati per ottenere nuove piante mediante semina nella primavera successiva.

Vinca-rosea-foto

Tra le specie coltivate come piante annuali ornamentali per bordure nei giardini e in vaso su terrazzi e balconi ricordiamo la Vinca rosea.

pervinca

Fioritura della Pervinca

La pervinca chiamata anche semplicemente vinca, fiorisce da aprile a giugno inoltrato nei colori bianco, rosa, viola e blu.

Vinca-Pervinca

Coltivazione della Pervinca

Esposizione

La pervinca ama i luoghi semiombrosi e riparati dai venti.Teme il freddo e le temperature sotto i 15° C, quindi viene generalmente coltivata come annuale. Nelle regioni caratterizzate da un clima invernale mite le vinca in vaso se spostate in luoghi più riparati, le piante potrebbero esere coltivate come biennali.

Terreno

E’ una pianta erbacea che predilige terreni umidi, soffici ricchi di sostanza organica e ben drenati. Il terreno ottimale di coltivazione adatto anche per la pianta allevata in vaso è  un miscuglio ideale composto da terriccio fertile, terra di foglie e sabbia in modo tale da favorire il drenaggio dell’acqua.

Annaffiature

La pervinca del Madagascar va annaffiata regolarmente e frequentemente per tutto il periodo vegetativo, da maggio fino a fine agosto, quando il terreno è ben asciutto facendo attenzione ai ristagni idrici. Durante la stagione più fredda le annaffiature vanno drasticamente ridotte.

Concime

Concimazione

Predilige concimi per piante da fiori ogni 15 – 20 giorni diluito nell’acqua delle annaffiature oppure ogni 2 mesi quello granulare a lento rilascio.

Vinca: coltivazione in vaso

E’ una pianta che viene spesso coltivata in vaso per abbellire balconi e terrazze.

I vaso deve avere dimensioni adeguate allo sviluppo della radice e della parte aerea.Come terriccio si può utilizzare un substrato a pH acido, terra di foglie, sabbia o come materiale per il fondo argilla espansa.

Rinvaso

Generalmente si effettua quando le piante acquistate sono costrette in piccoli contenitori.

Si rinvasano al momento stesso utilizzando dei vasi più ampi e profondi e nuovo terriccio fresco e ricco di sostanza organica. Anche per tale operazione, per evitare i ristagni idrici è importante mettere sul fondo uno strato drenante di almeno due centimetri. Il terreno può essere arricchito di nutrienti con un po’ di stallatico sfarinato o compost maturo.

Pervinca-moltiplicazione

Moltiplicazione della Vinca – Pervinca

Si propaga per seme, talea dei fusti e mediante divisione dei cespi.

La tecnica di propagazione più usata è la semina che va fatta in primavera.

Moltiplicazione per seme

La semina, nelle regioni meridionali, in semenzaio, può essere fatta fin da febbraio mentre in quelle a clima più rigido verso la fine di marzo.

Si mescolano i piccolissimi e leggerissimi semi a un po’ di sabbia e poi si distribuiscono su di un substrato specifico. Si coprono superficialmente con un po’ di terriccio e si mettono a germinare in un luogo con una temperatura intorno ai 20°C, mantenendo il substrato costantemente umido con nebulizzazioni giornaliere fino alla comparsa dei teneri germogli, dopo circa 30 giorni. Le piantine più robuste poste a dimora fioriranno dopo circa 3 mesi.

Propagazione per talea

Le talee si prelevano all’inizio dell’estate, da steli semilegnosi.

Utilizzando un attrezzo ben affilato e disinfettato si tagliano segmenti da circa 10 cm; dopo aver eliminato tutte le foglie, tranne le due finali, si mettono a radicare in un substrato composto da terriccio e sabbia in parti uguali  dopo aver spolverato sulle estremità recise un ormone radicante.

Il cassone con le talee va posto in un luogo a temperatura sui 25°C.

Si vaporizza spesso il substrato per mantenere l’umidità adeguata fino a quando le talee che hanno attecchito emetteranno nuove foglie e ovviamente le radici.

Quando le nuove piantine sono facile da maneggiare,, dopo 40-60 giorni, si trasferiscono in contenitori singoli.

Vinca-rosea

Impianto delle pervinca

L’impianto delle pervinche va fatto da settembre ad marzo o in vaso o direttamente a dimora se il periodo delle gelate notturne è definitivamente scongiurato e le temperature minime notturne superiori ai siano almeno al di sopra dei 13°C.

Potatura

La vinca non si pota, ma si asportano man mano i fiori appassiti o secchi, per stimolare la fioritura e si recidono eventuali steli secchi.

Pervinca-rosea-fiore

Parassiti e malattie della Vinca

E’ una pianta che se viene coltivata rispettando le sue esigenze colturali dà grandi soddisfazioni e raramente viene infestata dagli afidi, dal ragnetto rosso, dalla cocciniglia. Come tante altre piante ornamentali e non, è invece sensibilissima al marciume delle radici se si eccede con gli apporti idrici o viene coltivata in un terreno poco permeabile.

Sebbene alquanto resistente, alcuni insetti sono in grado di compromettere la salute della vinca: tra quelli più comuni vi sono gli acari, la phytophthora, la cocciniglia e il ragno rosso. Per evitare l’attacco degli insetti, tenete sotto controllo la pianta costantemente e osservatela con attenzione. Se acquistate delle nuove piante, tenetele a distanza per un certo periodo da quelle già coltivate in casa.

Se la pianta viene attaccata dalle cocciniglie, provate a rimuoverle con un tampone imbevuto di alcool oppure trattate la pianta con un antiparassitario, che può essere utilizzato anche per gli altri parassiti.

Il marciume delle radici viene favorito dal ristagno di acqua e conduce alla morte della pianta. Per prevenirlo, occorre che il terriccio sia sufficientemente drenante e che le innaffiature non siano eccessive.

Vinca-Catharanthus-roseus

Cure e trattamenti della pervinca

Le piante coltivate in vaso vanno rigorosamente annaffiate senza sottovaso o quantomeno svuotato subito. Nelle regioni con clima invernale rigido, tra ottobre e novembre, le piante allevate in vaso vanno ricoverate in un luogo luminoso ma protetto.

I trattamenti fitosanitari vanno praticati solo se necessari in caso  quindi di infestazioni e preferibilmente nelle prime ore del mattino o la sera dopo il tramonto.  Le cocciniglie e gli afidi possono essere rimossi manualmente con un tampone imbevuto di alcool e nebulizzando sulle foglie oltre a specifici prodotti reperibili in commercio oppure facendo ricorso a un insetticida naturale con sapone di Marsiglia.

Pervinca-varietà

Varietà di Vinca

In commercio si trovano diverse cultivar di Vinca differenti per dimensioni e portamento: alcune cespugliose alte quasi 1 metro altre tappezzanti che non superano i 30 cm e altre ancora a portamento ricadente adatte ad essere coltivate nei panieri sospesi.

Usi

La Vinca rosea viene utilizzata in giardinaggio come pianta ornamentale da vaso, nei giardini, nei parchi pubblici per realizzare aiuole e bordure fiorite.

Usi medicinali

In medicina, i principi attivi estratti dalla Vinca vengono utilizzati per trattare il cancro.

Nome inglese della Vinca

Tra i nomi inglesi quello più comune ed usato è Cape periwinkle.

Curiosità

La pervinca è un fiore legato alla magia ed al mistero, infatti era considerata la violetta dei maghi e degli stregoni.

In diversi Paesi è usanza spargere i fiori davanti agli sposi all’uscita dalla Chiesa. Per questo motivo la pervinca viene chiamata anche Sposini o Promessi Sposi.

Pervinca-linguaggio fiore

Significato dei fiori

Nel linguaggio dei fiori simboleggia un augurio su un nuovo amore.

Ha anche altri significati nei diversi Paesi, come ad esempio l’immortalità in Germania.

Un tempo in Italia era considerato il fiore della morte, per il suo comune utilizzo di fiore sulle bare.

Vinca o pervinca velenosa?

Tutte le parti della pianta sono velenose.

Vinca-usi

Curiosità

La pervinca è un fiore legato alla magia ed al mistero, infatti era considerata la violetta dei maghi e degli stregoni.

In diversi Paesi è usanza spargere i fiori davanti agli sposi all’uscita dalla Chiesa. Per questo motivo la pervinca viene chiamata anche Sposini o Promessi Sposi.

Galleria foto Pervinca