Pervinca maggiore – Vinca major
La Pervinca Maggiore o Vinca Major è una pianta sempreverde a bassa manutenzione con fiori azzurri o viola, appartenente alla famiglia delle Apocynaceae. Questa pianta versatile e resistente è ampiamente apprezzata sia per il suo aspetto ornamentale che per le sue proprietà di copertura del suolo. Se siete appassionati di giardinaggio e volete imparare a coltivare la Pervinca Maggiore, seguite questa guida dettagliata che vi aiuterà a ottenere i migliori risultati.

La Pervinca maggiore o Vinca major è una pianta sempreverde affascinante e versatile, apprezzata per la sua bellezza e le numerose proprietà benefiche. Comunemente nota anche come Pervinca, la pianta in questione è una scelta ideale per chi desidera un giardino verde e colorato tutto l’anno.

Caratteristiche generali della Pervinca Maggiore o Vinca Major

Di origini europee, è un genere di 7 specie di piante erbacee e suffruticose, perenni, di dimensioni ridotte. Le più diffuse sono V. minor e Vinca major, piante perenni striscianti, utilizzate anche nei giardini rocciosi. Si tratta di piante perenni sempreverdi. Sono diffuse in tutta Europa, soprattutto nel sottobosco, in zone ombrose, dove si espandono agevolate dal portamento strisciante.
Nel loro ambiente naturale possono formare ampi cuscini fioriti e di solito mantengono le foglie anche durante l’inverno. Queste crescono lungo tutto il fusto, opposte, hanno forma ovale e color (in natura) verde scuro lucido. Si allargano naturalmente tramite propaggine. I fusti, infatti, emettono radici con estrema facilità. Le specie più diffuse in natura sono la Vinca major e la vinca minor.
Sono molto simili. Differiscono soltanto per la dimensione delle foglie e dei fiori. Entrambe si possono trovare in coltivazione. Si possono trovare allo stato spontaneo anche la vinca difformis, molto diffusa nell’Italia del Sud, e la Vinca herbacea, rara nel nostro Paese, comune invece nell’Europa dell’Est. Si tratta in questo caso di una specie annuale. Tratteremo in modo particolare le prime due, più facili da trovare in commercio e per questo diffuse nei nostri giardini.
Esposizione e clima

Queste piante preferiscono posizioni esposte alla luce solare o parzialmente ombreggiate e non sono sensibili al freddo.
Le esposizioni ideali per la pervinca sono quelle rivolte a Nord, Nord-Est o Nord-Ovest. Consigliamo di posizionarla sotto la chioma di un albero, ma la pianta riesce a sopravvivere anche in luoghi esposti al sole. Risulta importante sottolineare che con l’arrivo delle temperature calde, foglie e fusti potrebbero seccarsi, dando alla pianta un aspetto poco gradevole. Questo sarebbe un vero peccato poiché alcune varietà coltivate, specialmente quelle variegate, sono apprezzate principalmente per la bellezza delle loro foglie durante tutto l’anno, compreso l’inverno, più che per i fiori.
Poiché queste piante crescono spontaneamente nel nostro territorio, riescono a sopportare sia il rigido freddo degli inverni italiani che il caldo estivo, a condizione che si trovino in zone ombreggiate.
Terreno

Le piante di pervinca maggiore prosperano in vari tipi di terreni da giardino preferibilmente leggermente acidi, ma è essenziale che siano ben drenati. Il terreno ideale dovrebbe consistere principalmente di terriccio di foglie, al quale viene aggiunta una miscela di torba e terra di bosco.
Queste piante sono generalmente poco esigenti e si sviluppano con successo in quasi tutti i tipi di suolo, con l’eccezione di quelli eccessivamente aridi o sabbiosi. Per ottenere risultati ottimali, è importante fornire alle piante di pervinca maggiore un terreno simile a quello che si trova nel loro ambiente naturale: umido, ricco di humus, mediamente sciolto e piuttosto leggero.
Un terreno leggermente acido non costituirà un problema. L’ombra fornita da alberi a foglia caduca o conifere è ideale per favorire la crescita sana di queste piante.
Irrigazione

Durante i mesi caldi, è importante fornire alle piante di Vinca Major acqua frequentemente, ma con attenzione a non inondare il terreno o lasciarlo ristagnare. Queste piante apprezzano un ambiente umido, ma non tollerano l’eccessiva saturazione del suolo. Durante l’inverno, le innaffiature delle Vinca Major devono essere ridotte o addirittura sospese, a seconda delle condizioni climatiche.
Concimazione

Di solito, la pervinca maggiore non richiede concimazione. Nonostante questo, se si desidera apportare un’azione nutritiva, è possibile farlo verso la fine dell’inverno. Si consiglia di utilizzare un concime granulare specifico per piante fiorite, che rilascerà nutrienti per alcuni mesi, oppure un concime liquido da somministrare ogni 15 giorni.
È importante evitare di utilizzare concimi troppo ricchi di azoto in quanto potrebbe causare una crescita eccessiva delle piante di pervinca maggiore e, allo stesso tempo, ridurre la quantità e la qualità dei fiori. Se si opta per l’uso del fertilizzante liquido, è consigliabile diluirlo nell’acqua utilizzata per l’annaffiatura ogni due settimane. Questo permetterà alle piante di ottenere un nutrimento adeguato senza sovraccaricarle di sostanze chimiche.
Parassiti e malattia

Questa specie può essere afflitta dalla ruggine, un problema che causa la formazione di pustole brune e polverulente sulle foglie.
Inoltre, il ragnetto rosso può manifestarsi con numerose pustole sulle foglie, causando ingiallimento e morte delle stesse. Questo, di solito, porta a una significativa defogliazione e a un degrado generale dell’aspetto estetico della pianta. Solo proteggendo la pianta dal ragnetto rosso è possibile evitare problemi.
Bisogna comunque dire che, se opportunamente collocate, queste piante possono dimostrarsi molto resistenti.
Moltiplicazione

La moltiplicazione delle piante di pervinca maggiore si realizza tramite la tecnica delle talee, prelevate in maggio da giovani getti e successivamente trattate con sostanze chiamate ormoni rizogeni, a seconda delle diverse varietà. Le talee di vinca major vengono poi collocate in una miscela composta da due parti di terreno fertile e una parte di sabbia grossolana, mantenendole all’ombra, in un ambiente umido e a una temperatura di circa 24 °C, all’interno di una cassetta da moltiplicazione.
Una volta che le talee hanno radicato con successo, si incrementa gradualmente l’intensità della luce, mantenendo comunque la stessa temperatura. Quando le giovani piantine sono sufficientemente forti e robuste, vengono trasferite in vasi individuali e viene effettuata la cimatura degli apici vegetativi per favorire una corretta ramificazione.
La propagazione per talea è di certo una tecnica molto comune e per questo merita di essere approfondita per non commettere errori.
Pervinca Maggiore – Vinca Major: foto e immagini
La Pervinca Maggiore o Vinca Major è una pianta molto apprezzata per via del suo aspetto unico. Scopriamo tutti i dettagli su questa straordinaria specie attraverso la galleria immagini che abbiamo realizzato di seguito.