Fragole coltivazione
Orto fragole coltivazione: cose da sapere, caratteristiche, esposizione, terreno, annaffiature, concimazione, moltiplicazione, semina e raccolta, malattie e parassiti, usi e proprietà.
Le fragole succulenti e carnose sono “falsi frutti” ricchi di vitamina C indicate per tutti i tipi di dieta e largamente consumate in vari modi.
- Caratteristiche delle fragole
- Coltivazione delle fragole
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazioni
- Moltiplicazione delle fragole
- Semina delle fragole
- Trapianto o impianto delle fragole
- Raccolta delle fragole
- Malattie e parassiti delle fragole
- Usi, ricette e conservazione
- Video ricetta della Torta di Fragole
- Video ricetta della granita di fragole
- Video ricetta del semifreddo alle fragole
- Cose da sapere sulle fragole
- Galleria foto fragole
Caratteristiche delle fragole
Le fragole sono piccole piantine erbacee, che appartengono alla famiglia delle rose, alte mediamente circa 15 cm con foglie composte a margini seghettati di colore verde intenso sulla pagina superiore.
Le radici sono fascicolate e di dimensioni ridotte.
Sugli steli sottili spuntano dei fiori bianchi che successivamente ingrossandosi daranno vita a delle infiorescenze chiamate fragole.
I veri frutti della piantina di fragola sono gli acheni contenuti all’interno di semi verdi ben visibili sulle fragole.
Coltivazione delle fragole
Esposizione
Le fragole amano i luoghi soleggiati.
Terreno
Prediligono terreni soffici, leggermente acidi, con un pH tra 5,5 e 6,5, umidi ma ben drenati.
Annaffiature
Annaffiature regolari e costanti. Per colture estese è consigliabile la microirrigazione.
Concimazioni
Effettuare concimazioni primaverili a base di azoto e potassio, soprattutto durante il periodo di sviluppo dei primi fiori.
Moltiplicazione delle fragole
La riproduzione delle fragole avviene per seme e per stolone.
Semina delle fragole
La semina viene effettuata in estate inoltrata.
La moltiplicazione delle fragole avviene mediante stoloni, getti laterali lunghi circa 30 cm che strisciando sul terreno emettono radici dando vita a nuove piantine.
Quando le piantine di fragole sono ben attecchite tra luglio – agosto verranno staccate dalla pianta madre e impiantate in terreno soffice ad una maggiore profondità.
Trapianto o impianto delle fragole
In orto le piantine di fragole vanno interrate su solchi rialzati di circa 10 cm dal terreno.
Raccolta delle fragole
Le fragole si raccolgono tra maggio – settembre.
Malattie e parassiti delle fragole
E’ una pianta molto delicata e fortemente esposta ad attacchi di parassiti sia animali che vegetali.
Intorno alle piantine vanno distesi dei teli di plastica neri per evitare che il loro sviluppo venga compromesso dalle erbe infestanti e per evitare che i frutti vengano mangiati dalle lucertole.
Teme gli afidi e le lumache, oltre a malattie fungine quali l’oidio o mal bianco.
Usi, ricette e conservazione
La fragola è un ingrediente base in molte ricette dolci, soprattutto per la preparazione di gelati e semifreddi, salse, torte, tiramisù, crostate, marmellata, gelatina.
Video ricetta della Torta di Fragole
Video ricetta della granita di fragole
Video ricetta del semifreddo alle fragole
Ottime anche le fragole sciroppate da consumare durante l’inverno.
Sono un frutto molto delicato che dura pochi giorni dal raccolto. La fragola può essere conservata per lungo tempo sotto grappa o alcol o può essere congelata per futuri utilizzi in ricette dolci.
Possiamo preparare anche delle marmellate per non buttare le fragole più mature.
Cose da sapere sulle fragole
Proprietà, controindicazioni e calorie delle fragole
Le fragole sono considerate un frutto afrodisiaco ed in Francia è usanza per gli sposi mangiarle a prima colazione, il giorno dopo la celebrazione del matrimonio.
In inglese fragola si dice strawberries.