Come coltivare le zucchine: tutti i segreti per un raccolto abbondante
Come si coltiva la zucchina? Di quali cure ha bisogno questa pianta per crescere forte e rigogliosa e produrre frutti in abbondanza? Quando seminare? Quali sono le principali varietà? Una guida completa alla coltivazione della zucchina, o zucchino, per scoprire tutti i segreti di questi ortaggi così versatili e usati in cucina; in più un tutorial da guardare subito per scoprire alcuni trucchi per avere splendide zucchine nell’ orto.
La Cucurbita pepo, comunemente chiamata zucchina o zucchino, appartiene alla famiglia delle cucurbitacee ed è una pianta i cui frutti sono largamente utilizzati in cucina, per la preparazione di tantissime ricette, primi e secondi piatti, contorni, pizze e chi più ne ha più ne metta. Le zucchine, poi, sono un alimento perfetto per le diete e i regimi alimentari ipocalorici, riscuotendo successo anche fra quelli di noi più attenti alla linea. Ma come fare per coltivare le proprie zucchine nell’orto di casa? Esistono fattori specifici a cui prestare attenzione? Per avere un raccolto abbondante, ogni quanto bisognerà innaffiare le piante, e quanto spesso concimarle? Quante e quali varietà esistono e come si cucinano? Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sulla zucchina e su come produrre ortaggi freschi e genuini a Km 0.

- Caratteristiche generali e varietà
- Come coltivare le zucchine: terreno ideale, frequenza delle innaffiature e concimazione
- Come seminare la zucchina e quando effettuare il trapianto
- Quando raccogliere le zucchine
- Parassiti e malattie a cui fare attenzione
- Valori nutrizionali e ricette con zucchine e fiori di zucca
- Come coltivare le zucchine: foto e immagini
Caratteristiche generali e varietà

Lo zucchino è una pianta erbacea annuale a sviluppo aereo rigoglioso, con grandi foglie espanse e steli tubulari ricoperti da peluria leggermente urticante, striscianti o rampicanti ma piuttosto fragili. Il frutto, generalmente cilindrico o tondeggiante, termina all’apice con un fiore di colore giallo, anch’esso commestibile, spesso impropriamente chiamato “fiore di zucca”.
Si tratta di una coltura relativamente nuova per l’Europa, essendo originaria delle Americhe, approdata nel Vecchio Continente solo intorno al 1500. Esistono diverse varietà di zucchina, che si differenziano le une dalle altre per forma e dimensione del frutto, colore della buccia, abbondanza di semi all’interno e così via. Ma quali sono quelle più conosciute? Eccone alcune:
- Zucchino Diamant: una varietà cilindrica molto produttiva a ciclo vegetativo medio precoce, di circa 58 giorni. Ha la buccia di colore verde scuro e raggiunge una lunghezza di 20cm. Si semina a 2-3 cm di profondità e a distanza di 60 cm tra le file e 120 cm sulle file. E’ un ortaggio rinfrescante e adatto a tutte le diete e in caso di dissenteria e infiammazioni intestinali;
- Zucchino Nero di Milano: una pianta eretta con foglie verdi a 5 lobi lievemente frastagliati. In 60/70 giorni porta a maturazione zucchine cilindriche di colore verde scuro e produce anche molti fiori utilizzati nella preparazione di frittelle in pastella;
- Zucchino Genovese: una varietà originaria dell’America centrale e del Sud-est asiatico, molto diffusa in Italia. Si semina dalla primavera all’estate in fase di luna crescente. Produce molti frutti dal sapore dolce con buccia di colore verde chiaro e molti fiori. E’ adatto ad esser coltivato anche in vaso;
Photo by Nachrichten_muc – Pixabay - Zucchino Black-Jack: una varietà vigorosa e molto produttiva, indicata per le colture in piena terra. In pieno sviluppo vegetativo, forma un bel cespuglio aperto e porta a maturazione frutti cilindrici, uniformi di media lunghezza con buccia lucida di colore verde scuro brillante. I semi, da 3 a 4 per buca, vanno messi a una profondità di 2 cm, distanziando i vari solchi di almeno 70 cm gli uni dagli altri. Le zucchine di queste varietà possono essere consumate crude nelle insalate e per preparare un gustoso carpaccio, oltre che cotte in mille modi diversi;
- Zucchino Golden Yellow: conosciuto come zucchino giallo è una varietà rara, molto vigorosa che produce frutti di colore giallo con polpa gialla e dolce, che ricorda quella della zucca. E’ una varietà facile da coltivare e più resistente alle malattie virali e al mal bianco. I frutti sono cilindrici e ottimi anche da consumare crudi;
- Zucchino Striato d’Italia: la varietà precoce più coltivata, vigorosa e a portamento rampicante. Produce frutti lunghi 20 cm con buccia verde con striature più chiare. Durante il ciclo vegetativo questa pianta abbastanza resistente alle avversità e alle malattie fungine porta moltissimi fiori maschili. Occupa molto spazio e pertanto si consiglia la coltivazione verticale su rete;
- Zucchino tondo di Nizza: una varietà che forma un cespuglio largo e vigoroso con grandi foglie di colore verde chiaro sorrette da lunghi peduncoli cilindrici e pelosi. Produce frutti tondi grandi quanto un’arancia, con buccia di colore verde chiaro con striature scure e polpa bianca dal sapore dolce che si consumano bolliti, trifolati, alla pizzaiola, fritti e alla parmigiana.
Come coltivare le zucchine: terreno ideale, frequenza delle innaffiature e concimazione

Dopo aver selezionato la varietà da coltivare nell’orto di casa, occupiamoci di alcuni aspetti fondamentali, strettamente connessi allo sviluppo e alla salute della pianta. Come per tante altre colture, anche la zucchina necessità di accortezze specifiche: il terreno andrà preparato in un certo modo, la pianta posizionata al sole piuttosto che parzialmente all’ombra? Scopriamo insieme a cosa fare attenzione:
- Esposizione: le piante di zucchine amano l’esposizione in pieno sole e i luoghi sufficientemente luminosi; attenzione però a non collocare le vostre piante in un punto dell’orto o del balcone eccessivamente esposto al vento;
- Terreno: queste piante, per crescere forti e rigogliose e produrre tanti frutti, hanno bisogno di un terreno ben lavorato, umido e ricco di sostanze organiche;
- Concimazione: le zucchine, per essere buone, delle giuste dimensioni e polpose, necessitano di molti nutrienti. Quindi, per ottenere piante vigorose e produttive, bisognerà fertilizzare il terreno con una generosa dose di stallatico, interrato a 30 cm di profondità. Per saperne di più su questa fase cruciale, ecco il nostro articolo speciale dedicato alla concimazione dell’orto;
- Annaffiature: queste piante per prosperare necessitano di molta acqua, perciò il terreno dovrà sempre essere umido, specialmente d’estate. Le irrigazioni vanno praticate una volta al giorno nella fase di crescita e anche anche 2 volte al giorno durante i mesi estivi. Bisognerà provvedere la mattina presto o dopo il tramonto, evitando assolutamente di bagnare le foglie.
Come seminare la zucchina e quando effettuare il trapianto

Lo zucchino si propaga per seme. La semina in pieno orto verrà programmata in determinati mesi, anche a seconda delle varietà scelte, ma in genere va effettuata da aprile a settembre. Il periodo della semina in semenzaio, invece, andrà da marzo a ottobre. La messa a dimora andrà fatta quando la pianta di zucchina avrà emesso la terza foglia; la distanza da rispettare è di circa 100- 120 cm sulle tra le varie file, in modo da distanziare accuratamente le piante e le loro radici.
Quando le piante avranno raggiunto una lunghezza di circa 60 cm, cimare i tralci laterali per favorire la formazione di quelli a frutto.
Quando raccogliere le zucchine

La raccolta delle zucchine si esegue scalarmente nell’arco di 2 mesi e va fatta alla quasi totale chiusura del fiore e preferibilmente al mattino. Le zucchine vanno raccolte quando sono tenere e succose, lunghe non più di 10 cm; così facendo, ci si assicura che la pianta continui a fruttificare senza eccessivo dispendio di energie e risorse. Il raccolto di ogni pianta dovrebbe essere in media dai 5 ai 7 Kg.
Parassiti e malattie a cui fare attenzione

Le piante di zucchine sono piuttosto delicate, e soggette agli attacchi di vari parassiti animali. Quelli più pericolosi per questa particolare specie vegetale sono:
- le nottue: un genere di piccole farfalle, che attaccano le piante di zucchine già nello stato larvale; di colore marrone chiaro, colpiscono le piante specialmente durante la notte;
- il grillotalpa: inesorabile scavatore di buche, si muove in superficie nel terreno, mettendo in pericolo gli organi ipogei, specie le radici, delle quali si nutre; se volete eliminarlo definitivamente, ecco la guida da consultare per sbarazzarvi di questo insetto;
- gli afidi: questi parassiti sono particolarmente infidi, attaccano in gran numero la pianta e, generalmente, colonizzano i fiori ancora in boccio.
Tra le malattie crittogame o fungine, quelle più letali per le zucchine sono la peronospora, la ticchiolatura e l’oidio, conosciuto anche come mal bianco per via dell’aspetto che conferisce alle piante attaccate.
Valori nutrizionali e ricette con zucchine e fiori di zucca

Abbiamo già avuto modo di accennare quanto questi ortaggi siano versatili, gustosi e leggeri. 100 g di zucchine, infatti, apportano circa 20 calorie, 0,4 g di grassi, 3 g di carboidrati, 2,7 di proteine e 93 g di acqua.
E quante gustose ricette potrete sperimentare in cucina: dai primi ricchi e saporiti, come il risotto con le zucchine ( di cui vi suggeriamo questa gustosa versione), ai contorni della tradizione regionale, come le squisite zucchine alla scapece, da preparare seguendo il procedimento della cucina campana. Oppure, per un piatto davvero delizioso, con i fiori di questa pianta possiamo concederci uno strappo alla dieta e preparare i fiori di zucca farciti di ricotta.
Come coltivare le zucchine: foto e immagini
Siete pronti ad andare nell’orto e dedicarvi alla coltivazione di queste piante e dei loro bei frutti da cucinare? Ecco alcune immagini e foto di piante, fiori e frutti della zucchina.