Concimare l’orto: come e quando farlo

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Ermelinda Gallo
  • Autore - Laurea in Giurisprudenza

UnCome concimare l’orto? Quali prodotti bisogna usare per ottenere buoni raccolti? Perché è importante utilizzare un concime specifico in alcuni casi? In quale periodo dell’ano bisogna somministrare il concime alle piante dell’orto ? Facciamo chiarezza e scopriamo tutti i segreti per una concimazione che porti a ottimi risultati. Ecco un video che illustra in modo semplice come concimare alcune piante


La concimazione è un’attività fondamentale se si desiderano piante belle, forti e in salute; lo sanno bene tutti quelli che hanno un giardino o un orto da curare. Questa pratica agricola consiste nel somministrare fertilizzanti al terreno di coltura, in modo da migliorarne la dotazione di sostanze nutritive. In pratica, una pianta che cresce in un terreno ben concimato avrà migliori possibilità di crescita e sviluppo proprio perché quest’ultimo è stato reso più ricco e “nutriente”. Ma quanti tipi di concimi esistono? Ogni quanto vanno addizionati al terreno, e in quale momento dell’anno o della vita della pianta? Cerchiamo di rispondere a questi interrogativi: effettuare la concimazione nel modo giusto può davvero fare la differenza per il nostro orto e le sue piante.

Photo by NadineDoerle – Pixabay

Tipologie di concimazione

Concimazione dell'orto
Photo by Valentin Valkov-Shutterstock

Parlando di concimazione, è utile fare un po’ di distinguo. A seconda della frequenza o della periodicità con cui viene effettuata, potremmo parlare di:

  • concimazione ordinaria, o di mantenimento: quella che viene eseguita periodicamente, per mantenere stabile il contenuto di sostanze nutritive all’interno del terreno;
  • concimazione straordinaria, o di fondo: si esegue solo in momenti straordinari, per esempio quando il terreno viene messo a coltura per la prima volta, oppure per particolari tipologie di colture da impiantare (quando si realizza un frutteto o un vigneto). Il suo scopo è quello di incrementare la fertilità del terreno, potenziando la dotazione di sostanze nutritive ed elementi chimici.

Se invece parliamo di tipologie di concimi potremmo distinguere:

  • concimi organici: si tratta di composti di origine biologica, e sono quelli meno impattanti per l’ambiente. Il tipo più diffuso di concime organico è il letame, anche detto stallatico: si ottiene dalla fermentazione e dalla lavorazione delle lettiere degli allevamenti animali. E’ senza dubbio il tipo di concime organico più utilizzato in agricoltura, ma ce ne sono altre tipologie: ricordiamo la torba, il sovescio e il compost (ecco il nostro approfondimento dedicato ai concimi organici);
  • concimi minerali: sono tutti quelli prodotti dalle industrie chimiche e, per ragioni sia economiche che di tecniche di somministrazione, risultano essere i più utilizzati nelle agricolture su larga scala. Sono però, al tempo stesso, anche quelli potenzialmente più dannosi per l’ecosistema e, tecnicamente, per la salute.

Il migliore concime per l’orto: il letame

Concimazione dell'orto
Photo by kram-9-Shutterstock

Secondo gli esperti, il miglior tipo di concime organico, specialmente per rendere più fertile il terreno dell’orto, è il letame, o stallatico. Ottenuto dalla fermentazione e dalla maturazione degli escrementi animali degli allevamenti, è un composto estremamente ricco di tutti i nutrienti fondamentali per la salute e la crescita della pianta. Garantisce, infatti, un ottimo apporto di azoto, potassio e fosforo, più altri micronutrienti, oltre a modesti quantitativi di magnesio, ferro e calcio.

Con lo stallatico, venduto anche sotto forma di pellet, si prepara un ottimo prodotto per fertilizzare l’orto domestico o le piante del balcone o del terrazzo. Si mette a macerare per 3/ 4 giorni 1 kg di stallatico ogni 10 litri di acqua; l’operazione dovrà avvenire in un luogo fresco e, trascorso il tempo necessario, il prodotto ottenuto potrà essere somministrato alle piante oppure conservato in contenitori, preferibilmente di vetro.

Un altro modo per somministrare lo stallatico in forma di pellet è interrare il quantitativo necessario proprio sotto la pianta: per gli alberi da frutto, ad esempio, l’operazione va effettuata un mesetto prima della ripresa vegetativa e, di nuovo, un mese prima della raccolta dei frutti.

Alternative allo stallatico: il concime granulare

Concimazione dell'orto
Photo by encierro-Shutterstock

Una valida alternativa allo stallatico a lenta cessione è il concime granulare. Si tratta di un preparato atto a soddisfare le esigenze nutritive delle piante ortive, formulato con un giusto rapporto di azoto, fosforo, potassio, magnesio, ossia quegli elementi che stimolano la crescita delle piante e la produzione di buone quantità di ortaggi.

Si tratta di un concime di facile distribuzione che si scioglie lentamente in presenza di umidità atmosferica o durante le annaffiature o irrigazioni. Sparpagliate i granuli sul terreno e, successivamente, si procederà con l’irrigazione o l’annaffiatura. Molto utilizzato quando, ad esempio, si rende necessario trapiantare una pianta o cambiarne il vaso. Per avere più info su questa tipologia di concime, ecco il nostro approfondimento dedicato al concime granulare.

Prima della concimazione: preparazione del terreno

Photo by Goumbik – Pixabay

Nel caso in cui dobbiate prepararvi a concimare il vostro orto domestico, in via preliminare, dovrete occuparvi anche del terreno. Come si prepara l’orto a ricevere concime e sostanze nutritive annesse? In genere il terreno destinato ad orto va lavorato bene, fino ad una profondità di 30 cm; per farlo, si può utilizzare una vanga o, nel caso in cui l’orto sia particolarmente grande, usando una motozappa, specialmente durante l’autunno. Abbiate cura di sollevare e spostare tutte le zolle di terra, in modo da dissodare ben bene il terreno e prepararlo a ricevere i nutrienti.

Approfondimenti

Photo by congerdesign – Pixabay

Ci sarebbe veramente tanto da dire sulle necessità di un orto, su tutte le possibili opzioni per tenerlo bene, con piante rigogliose e in buona salute o, ancora, sulle diverse tipologie di colture da poter far sviluppare al suo interno. Vorreste curare il vostro orto in maniera completamente eco sostenibile e ottenere ortaggi, frutta e verdura 100% bio? Ecco la nostra guida dedicata all’orto biologico, con tutte le info necessarie per farlo prosperare e ottenere raccolti ricchi e abbondanti in modo sostenibile per la natura e l’ambiente.

Un altro fattore molto importante, quando si tratta di badare al proprio orto, è tenerlo al sicuro da minacce e infestazioni varie. Ecco, pertanto, le nostre mini guide dedicate ai vari parassiti che possono attaccare l’orto domestico e alle erbe infestanti da eliminare prima che rallentino o blocchino la crescita delle nostre colture.

Concimare l’orto: foto e immagini

Un’operazione importantissima la concimazione, se ci si vuole assicurare che le piante del proprio orto crescano sane e forti. Ecco la raccolta di foto dedicate a questa utilissima pratica agricola.