Zucchine alla scapece: ricetta campana

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Zucchine alla scapece: ricetta campana

Sommario

Le Zucchine alla scapece sono una tipica ricetta Campana, fresche e profumate sono perfette da servire come antipasto come stuzzicante contorno per secondi piatti sia di carne che di pesce. 

Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
2 ore
Quantità:
4

Ingredienti Ricetta

  • Zucchine 800 gr
  • Aglio 3 spicchi
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Aceto q.b.
  • Menta 1 ciuffetto
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 160 kcal

Le Zucchine alla scapece sono una tipica ricetta Campana, fresche e profumate sono perfette da servire come antipasto come stuzzicante contorno per secondi piatti sia di carne che di pesce. Si presentano saporite e carnose, dal gusto davvero delizioso si prestano come perfetto contorno, fresco ed estivo da consumare soprattutto nei mesi più caldi.

Ricetta della tradizione gastronomica napoletana, prevede un procedimento molto semplice, pochi ingredienti sani e genuini, per godere del bello e del buon dell’orto in qualsiasi momento dell’anno. La loro consistenza perfetta e quel sapore unico che le contraddistingue, le rende perfette per accompagnare salumi e formaggi per portare in tavola un originale e stuzzicante antipasto.

La tradizione vuole che le zucchine vengano prima fritte e poi in riposo a marinare in olio e aceto, insaporite con aglio tagliato in piccoli pezzi e foglioline di menta fresca.

La marinatura, procedimento fondamentale dovrà durare per almeno due ore, per far sì che le zucchine si insaporiscano bene. Una ricetta facile e gustosa, per portare in tavola uno dei piatti più richiesti della tradizione gastronomica campana. Vediamo come preparare le Zucchine alla scapece nella nostra ricetta passo passo..

Procedimento delle Zucchine alla scapece Campania

  1. Preparare le zucchine alla scapece è molto semplice, non richiede molto tempo e otterrete un prodotto sano e genuino, oltre che saporito e gustoso. Cercate di scegliere delle zucchine bianche, notoriamente più dolci e carnose, sono le zucchine che facilmente si trovano nei banchi di frutta o al supermercato, in particolare nelle stagioni di primavera ed estate. Lavate con cura le zucchine, spuntatele alle estremità e tagliatele a fette non troppo sottili.Zucchine-scapece
  2. In una padella ampia antiaderente e dai bordi alti, versate dell’olio Evo e una volta che sarà ben caldo procedete alla frittura delle zucchine. Friggetele in olio d’oliva molto bollente, avendo cura si tuffarne poche alla volta. Controllate la cottura rigirando di tanto in tanto con una schiumarola o fin quando non saranno diventate ben dorate. Scolatele e sistematele su carta assorbente in attesa della marinatura.
    Zucchine-scapece
  3. Una volta che le zucchine saranno pronte, lasciatele raffreddare un pochino e sistematele in una ciotola. In un altro contenitore preparate l’emulsione per la marinatura, unendo qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva, l’aceto, il sale, l’aglio tagliato finemente, il pepe e delle foglioline di menta fresca per profumare. Munitevi di una contenitore ermetico o un barattolo e sistemate le zucchine a strati, alternandole con il condimento ottenuto. Sigillate o coprite le zucchine ben condite e lasciate insaporire per un paio d’ore. Zucchine-scapece
  4. Una volta trascorso il tempo di riposo, profumate la superficie delle zucchine con altre foglioline di menta e servite per accompagnare succulenti secondi piatti di carne o pesce, per arricchire i vostri antipasti o da gustare come aperitivo in abbinamento ad una croccante e fragrante bruschetta fumante. Zucchine-scapece

Zucchine alla scapece Campania foto e immagini