Guzmania coltivazione
Come coltivare la Guzmania? Come e quando annaffiarla? Quando e come effettuare il rinvaso? Come moltiplicarla? Come curarla?
- Caratteristiche generali della Guzmania
- Coltivazione della Guzmania
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazioni
- Moltiplicazione della Guzmania
- Rinvaso della Guzmania
- Malattie e Parassiti della Guzmania
- Cure della Guzmania
- Varietà di Guzmania
- Guzmania berteroana
- Guzmania lingulata
- Guzmania sanguinea
- Linguaggio dei fiori e significato
- Galleria e foto della Guzmania
Caratteristiche generali della Guzmania
La Guzmania è una pianta d’appartamento appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae che viene coltivata per la bellezza del suo fogliame e per il portamento elegante della sua fioritura invernale.
Il nome della pianta è legato ad Anastasio Guzmán, un eminente naturalista spagnolo vissuto nel XVIII secolo.
Originaria delle zone tropicali e comprendente più di 100 specie perenni e sempreverdi, la Guzmania presenta una radice rizomatosa poco sviluppata dalla quale si diramano direttamente delle foglie lunghe, lanceolate e coriacee di colore verde riunite a formare un calice o rosetta centrale.
Al centro del calice, durante il periodo della fioritura, spunta una infiorescenza a forma di spiga formata da numerose brattee colorate racchiudenti fiori tubulosi di colore bianco o giallo.
Coltivazione della Guzmania
Esposizione
Ama le esposizioni in luoghi luminosi e non il sole diretto; predilige il clima caldo-umido.
Terreno
Cresce bene nei terreni porosi misti a sabbia, e come le altre piante acidofile predilige quelli a pH acido.
Annaffiature
Necessita di annaffiature abbondanti d’estate e scarse d’inverno periodo in cui la pianta entra in riposo vegetativo.
Concimazioni
In primavera-estate, mediamente ogni 3 settimane, somministrare del concime liquido specifico per piante da fiore opportunamente diluito nell’acqua delle annaffiature
Moltiplicazione della Guzmania
Si propaga con i germogli laterali della pianta madre. Tale operazione si effettua nel mese di aprile periodo in cui le nuove piantine avranno emesso le radici e per l’impianto si usa terriccio fresco e soffice misto a sabbia. I vasi vanno tenuti in un luogo riparato da correnti d’aria.
Le nuove piante così ottenute fioriranno dopo 2-3 anni.
Rinvaso della Guzmania
Il rinvaso va effettuato in genere ogni 2 anni o solo quando i germogli laterali hanno occupato tutto lo spazio disponibile del vaso.
Malattie e Parassiti della Guzmania
La Guzmania teme:
- il ragnetto rosso la cui presenza è rilevabile dalla presenza di ragnatele e dallo scolorimento delle foglie;
- gli afidi che rendono le foglie appiccicose;
- il marciume radicale causato dal ristagno idrico e dalle eccessive annaffiature.
Cure della Guzmania
- Taglio della rosetta centrale dopo la fioritura per favorire l’emissione dei germogli laterali.
- Lavaggio periodico delle foglie mediante uno straccio umido per asportare la polvere.
- Trattamenti con prodotti specifici in caso di attacco di parassiti.
- Nebulizzazioni fogliari in inverno.
Varietà di Guzmania
Tra le tante varietà ricordiamo le più diffuse:
Guzmania berteroana
E’ una variante che si presenta con brattee rosse e fiori di colore giallo;
Guzmania lingulata
E’ la varietà con fiori di colore bianco e brattee rosso vivo;
Guzmania sanguinea
Si presenta foglie di colore verde sfumato di rosso e giallo, disposte a rosetta, dal centro della quale parte lo stelo che porta fiori tubulosi, bianchi o gialli.
Linguaggio dei fiori e significato
Il fiore della Guzmania racchiuso all’interno di un fogliame dal colore intenso simboleggia il fascino e la bellezza che dura a lungo e, proprio per questo motivo è la pianta perfetta da regalare a una persona affascinante, stravagante e che adora osare anche con gli abbinamenti.