Cestini di parmigiano ricetta

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Cestini di parmigiano ricetta

Sommario

Ricetta semplicissima, per creare dei graziosi cestini o ciotoline di formaggio parmigiano e servirli in tavola come antipasti con ripieno di gamberi all’insalata con mousse di formaggi cremosi o ancora come primi piatti magari ripieni di risotto ai funghi porcini, risotto con asparagi  e risotto alla pescatora.

Tempo di preparazione:
5 minuti
Tempo di cottura:
5 minuti
Quantità:
4

Ingredienti Ricetta

  • Parmigiano grattugiato q.b.
  • Olio Evo q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 98 kcal

Ricetta semplicissima, per creare dei graziosi cestini o ciotoline di formaggio parmigiano e servirli in tavola come antipasti con ripieno di gamberi all’insalata con mousse di formaggi cremosi o ancora come primi piatti magari ripieni di risotto ai funghi porcini, risotto con asparagi  e risotto alla pescatora. Questi simpatici e graziosi cestini possono essere utilizzati per abbellire e rallegrare la tavola delle feste o per servire i vostri piatti in maniera originale ed elegante. In particolare ci sono alcune ricette che prevedono l’uso di questi cestini che vengono usati per insaporire il piatto stesso. E’ il caso di risotti o piccole porzioni di pasta che possono essere servite in questi profumati cestini e da consumare insieme al ripieno per un sapore ancora più intenso. Perfetti anche da servire come leggero antipasto possono essere accompagnati verdure croccanti o da una selezione scelta di profumati e golosi sottolio. Vediamo come realizzare i Cestini di parmigiano nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento dei Cestini di parmigiano

  1. Prima di passare agli ingredienti e alla preparazione bisogna fare una premessa: il parmigiano oltre ad essere di ottima qualità va grattugiato in giornata per assaporare al massimo il suo aroma. Scegliete, dunque, un buon parmigiano meglio se grattugiato al momento per garantire massima freschezza. Suggeriamo di evitare il grattugiato in busta che molto spesso non prevede l’utilizzo esclusivo del solo parmigiano (o grana), ma di un misto di formaggi che non avendo la stessa consistenza potrebbero compromettere il risultato finale della creazione.Parmigiano
  2. Per la preparazione dei cestini al formaggio occorre una padella antiaderente o una crepiera. Stendete un filo di olio sul fondo della padella, poi cospargete con 1 cucchiaio di parmigiano, livellatelo , in modo da renderlo uniforme, e per evitare di romperlo non fatelo troppo sottile ma neanche troppo spesso. Se si spezza, fate il secondo con una maggiore quantità di formaggio. Se risulta gommoso, mettetene di meno. Basta regolarsi. Se non volete aggiungere olio in cottura potete anche realizzare questi cestini senza fondo di grasso adagiando semplicemente la quantità do formaggio direttamente sul fondo ben caldo della padella che, in questo caso deve essere necessariamente antiaderente.Padella
  3. Detto ciò, una volta che  il parmigiano diventa molle, sfrigola ed assume un colore giallo paglierino, spegnete il fuoco, sollevate la sfoglia di parmigiano, come si fa per le crepes e, mettela a raffreddare su una ciotola da tè, su na tazza da caffè o un bicchiere. Le dimensioni dei cestini vanno regolate in base all’uso: più piccoli per gli  antipasti e leggermente più capienti per i primi piatti.Parmigiano

Leggi anche Risotto con zucca

Conservazione cestini di parmigiano

I cestini di parmigiano possono essere preparati anche 2 giorni di anticipo. Dopo la preparazione chiuderli in sacchetti per alimenti e conservarli  in frigo.Parmigiano

Cestini di parmigiano foto e immagini