Fragole alla grappa

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Ermelinda Gallo
  • Autore - Laurea in Giurisprudenza
Fragole alla grappa

Sommario

Una antica ricetta della Scuola Medica Salernitana per conservare le fragole nella grappa e poterle gustare tutto l'anno senza rinunciare al loro delizioso sapore: ingredienti, dosi, procedimento e calorie.

Tempo di preparazione:
40 minuti
Tempo di cottura:
5 minuti
Quantità:
4

Video

Ingredienti Ricetta

  • Fragole 1 kg
  • Grappa 1 litro
  • Zucchero 1 kg
  • Vaniglia 1 baccello

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 300 kcal

Le fragole e i loro mille usi ci consentono di preparare tantissime ricette diverse: conserve, liquori e bevande, tutti estremamente profumati e delicati. Nella nostra proposta di oggi, vediamo come abbinare questi delicatissimi frutti estivi ad una bevanda intensa e corposa come la grappa. Le fragole ben si prestano ad accompagnare liquori e distillati, grazie alla loro dolcezza che mitiga l’intensità dell’alcol. La nostra ricetta per preparare le fragole alla grappa vi consentirà di servire un ottimo liquore dal gusto intenso e corposo, perfetto da offrire ai vostri ospiti come digestivo a fine pasto. Il profumo intenso della frutta donerà a questa bevanda un aroma unico, e il vostro dopo pranzo avrà una marcia in più. Vediamo come preparare le fragole alla grappa!

Procedimento delle fragole alla grappa

  1. Secondo questa antica ricetta, le fragole devono essere fresche, sode, prive di ammaccature o muffe e belle mature. Ottime quelle disponibili a partire dalla metà di giugno, mese in cui le fragole vengono lasciate maturare al sole e non sotto le serre. Fatta questa piccola premessa, passiamo ad illustrare il procedimento. Lavate le fragole sotto il getto dell’acqua per eliminare polvere ed impurità varie.
    Photo by Couleur – Pixabay

  2. Asciugatele con carta assorbente e poi eliminate il picciolo. Prendete dei barattoli sterilizzati e disponetevi le fragole, riempiendoli fino a 1 cm dall’orlo. Versate la grappa in un pentolino, aggiungete lo zucchero  la vaniglia e mescolate. Mettete la pentola sul fuoco a fiamma moderata per far sciogliere lo zucchero. Quando si sarà completamente sciolto, spegnete il fuoco e lasciate intiepidire. Versate lo sciroppo alla grappa così ottenuto sulle fragole avendo cura di coprirle tutte.
    Photo by 11082974 – Pixabay

  3. Tappate i vasetti ermeticamente con il loro coperchio e conservateli in un luogo buio e asciutto per almeno un paio di mesi prima di consumarle, in purezza oppure come golosa farcitura per gelati alla frutta o dolci.
    Photo by justmarius_de – Pixabay

Usi alternativi delle fragole alla grappa

Questo preparato può essere diluito semplicemente con un po’ di acqua gasata per smorzare il sapore della grappa e preparare una bevanda più leggera ma molto fresca e dissetante. Lo sciroppo di fragole e grappa può essere utilizzato anche come bagna per alcuni dolci ottimi: che ne dite di preparare una bella bavarese alle fragole? Ecco la ricetta che vi consigliamo di provare oggi stesso.

E per un dessert freschissimo, aggiungete il vostro sciroppo alla granita alle fragole fatta in casa: vi spieghiamo come prepararla in una ricetta illustrata step by step con tanto di tutorial per seguire alla perfezione tutti i passaggi.

Avete voglia di documentarvi ulteriormente e scoprire altre utili info sulle fragole? Per potere godere a lungo della bontà di questi delicati e succosi frutti estivi vi forniamo alcune linee guida per congelarle in sicurezza . Se invece volete concedervi una coccola golosa, ecco la ricetta per preparare una buonissima marmellata di fragole con le vostre mani, perfetta per la colazione o la merenda, oppure per farcire le vostre crostate casalinghe.

Se invece volete sperimentare altre preparazioni alcoliche, ecco la ricetta per preparare un’ottima grappa al dragoncello.

Photo by croisy – Pixabay

Curiosità sulle fragole

Per avere le vostre fragole fresche a Km 0, ecco la nostra utilissima guida alla loro coltivazione, facile da seguire anche se non siete agricoltori provetti e senza avere necessariamente un orto a disposizione. Scoprite poi tutti gli usi e le virtù benefiche delle fragole nell‘articolo dedicato alle loro tante proprietà.

Photo by robertobarresi – Pixabay

Fragole alla grappa: foto e immagini