Liquore di giuggiole ricetta
Preparazione della marmellata di giuggiole o giuggiolino
Per preparare questo gustoso amaro o digestivo occorrono della giuggiole mature al punto giusto e prive di ammaccature.
Lavate le giuggiole in acqua fredda, fatele sgrondare ben bene.
Eliminate i piccioli, asportate i noccioli. Tagliate a piccole pezzi parte delle giuggiole e lasciate le altre intere.
A questo punto prendete un barattolo di vetro perfettamente sterilizzato e a chiusura ermetica.
Versate le giuggiole nel barattolo, aggiungete le scorza di limone o arancia (non trattata), il baccello di vaniglia e coprite il tutto con l’alcool a 95°.
Tappate il barattolo e lasciate macerare per 10 -15 giorni. Ricordatevi di agitare il barattolo almeno una volta al giorno.
Trascorso il tempo di macerazione, pigiate le giuggiole con una forchetta.
Nel frattempo preparate lo sciroppo: mettete in un pentolino lo zucchero con l’acqua e fatelo sciogliere sul fuoco a fiamma bassa. Quando lo zucchero sarà completamente sciolto spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.Versate lo sciroppo sulle giuggiole macerate.
Chiudete il recipiente e lasciate riposare il tutto per una settimana. Filtrate il liquore di giuggiole ed imbottigliatelo.
Servite il liquore di giuggiole freddo come digestivo a fine pasto.
Giuggiole ricette
Con le giuggiole potete preparare la marmellata, un ottimo sciroppo per la tosse e il brodo di giuggiole.