Biscotti al cioccolato bianco ricetta
Quando fuori piove o fa freddo non c’è niente di meglio che mettersi in cucina e preparare qualcosa di buono che possa riscaldare tutti i familiari. Cosa se non tanti biscotti, buoni e friabili da gustare inzuppati nel latte o da mangiare durante l’ora del tè.
Nella nostra proposta di oggi vi suggeriamo una ricetta facile e veloce, non si tratta della pasta frolla tradizionale ma di una variante golosa e profumata con l’aggiunta di un ingrediente speciale! Vediamo insieme la ricetta dei Biscotti al cioccolato bianco, dedicata a chi preferisce questo tipo di cioccolato a quello fondente e a quello al latte.
I biscotti solitamente sono a base di uova, farina, burro e zucchero, in questa ricetta, oltre a questi ingredienti è presente anche il cioccolato bianco per rendere questa squisita preparazione da pasticceria ancora più golosa. I biscotti sono perfetti per la prima colazione ma anche per accompagnare una calda tazza di tè nelle ore pomeridiane, quindi è sempre bene avere una piccola scorta da parte!
Procedimento dei Biscotti al cioccolato bianco
- Sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria e lasciarlo raffreddare. In un recipiente a parte lavorare il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa e omogenea. Al composto di uova aggiungere un ingrediente alla volta: il pizzico di sale, il cioccolato fuso, l’uovo leggermente sbattuto e infine la farina.
- Lavorare ben bene il composto finché tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati fra loro. Stendere la pasta sulla spianatoia con il matterello e da essa ricavare i biscotti utilizzando le formine che avete a disposizione.
- Disporre i biscotti in una teglia ben imburrata e infarinata, quindi spennellarli con l’albume e decorarli a piacere con codette al cioccolato, Smarties, zuccherini colorati. Porre la teglia in forno ben caldo per 10-15 minuti, sfornarli e lasciarli raffreddare prima di gustarli.
Biscotti al cioccolato bianco: consigli e suggerimenti
Suggeriamo di utilizzare un cioccolato bianco di ottima qualità per far sì che la pasta frolla risulti ben amalgamata e non resti appiccicosa. L’importante è che abbia una buona percentuale di burro di cacao così da sciogliere più facilmente e consentire una migliore fluidità una volta messo a bagnomaria.
Se il cioccolato dovesse addensarsi subito una volta sciolto, spegnete subito la fiamma. Il cioccolato bianco, rispetto a quello fondente o al latte è molto più delicato e sensibile alle temperature. Avendo una maggiore quantità di burro di cacao tende a fondere con più rapidità e il rischio di bruciarlo, anche se non a diretto contatto con la fiamma, è molto alto.
Biscotti al cioccolato bianco: conservazione
I biscotti al cioccolato bianco, come tutti i preparati a base di pasta frolla ben si conservano in contenitori ermetici. Preferite i contenitori con chiusura ermetica, in particolare quelle di latta, perfette per conservare i biscotti anche per 7/8 giorni dalla preparazione.