Crostata di mirtilli ricetta
La Crostata di mirtilli è un dessert molto semplice e facile da preparare. L’importante è preparare un’ottima base di pasta frolla che ospiterà o la crema o la marmellata di mirtilli, o se gradite, anche ai frutti di bosco misti.
La pasta frolla è la parte più delicata, si prepara con ingredienti freschi e selezionati e la procedura della sabbiatura è fondamentale per ottenere una pasta liscia e fine, resa ancora più friabile dallo zucchero al velo in sostituzione al tradizionale zucchero semolato che renderebbe la frolla troppo croccante per una crostata.
Dunque, pochi e semplici ingredienti, burro di qualità e uova freschissime per portare in tavola una crostata profumata e gustosa. Vediamo come preparare questa golosa Crostata di mirtilli nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento della Crostata di mirtilli
- Preparate la pasta frolla come al solito o seguendo la ricetta indicata. Impastatela fino ad ottenere un composto morbido, compatto e omogeneo. Formate una palla, avvolgetela in un canovaccio pulito o nella carta pellicola e fatela riposare in frigo per circa 30 minuti.
- Riprendete l’impasto, dividetelo in due panetti: uno più grande e l’altro più piccolo (rimettete lo in frigo). Stendete il più grande su una spianatoia infarinata fino ad ottenere una sfoglia non troppo spessa. Imburrate e infarinate leggermente una teglia tonda. Foderate la teglia con la sfoglia di pasta frolla. Eliminate la parte che sborda tagliandola con un coltello e bucate il fondo con i rebbi della forchetta.
- Aprite un barattolo di marmellata o confettura di mirtilli. Spalmate la marmellata sulla sfoglia di pasta. Tirate dal frigo il panetto più piccolo, stendete una seconda sfoglia e poi ritagliate delle striscioline larghe circa 1 cm e lunghe più o meno il diametro della teglia e applicate sulla superficie, creando l’effetto “griglia” come si fa per la crostata di pesche.
- Per la cottura della crostata con la confettura di mirtilli, infornate la crostata nel forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti o fino a quando le striscioline che formano la griglia saranno belle dorate. A cottura ultimata estraete la crostata dal forno, fatela raffreddare e poi trasferitela su un vassoio da portata. Prima di servirla in tavola spolverizzatela con lo zucchero al velo.
Crostata di mirtilli: consiglio per la cottura
Per evitare la bruciatura delle striscioline della griglia, fate cuocere la crostata per i primi 10 minuti coperta con un foglio di carta alluminio.
Crostata di mirtilli: consigli e suggerimenti
Se volete rendere la vostra crostata ai mirtilli ancora più gustosa e scenicamente più bella, potete evitare di apporre le strisce di pasta frolla in superficie come da ricetta e ricoprire la superficie di marmellata di mirtilli con mirtilli freschi ben lavati e asciugati, magari alternandoli a lamponi e ribes freschi.
Completate la guarnizione con dello zucchero al velo vanigliato e abbinate ciascuna fetta ad un buon cucchiaio di fresco gelato alla vaniglia.