Crostata di fragole

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Crostata di fragole

Sommario

La crostata di fragole è un dolce alla frutta facile da preparare che piace a tutti; si può preparare con fragole fresche coltivate, fragole di bosco oppure con quelle surgelate.

Tempo di preparazione:
1 ora
Tempo di cottura:
20 minuti
Quantità:
8

Ingredienti Ricetta

  • Pasta frolla 700 gr
  • Fragole 500 gr
  • Crema pasticcera 500 ml
  • Gelatina di limone q.b.
  • Scorza di limone 1
  • Limoncello q.b.
  • Zucchero a velo o semolato q.b.

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 400 kcal
  • Proteine 6 g

E’ un classico della pasticceria, buona e profumata la Crostata di fragole è un dolce che piace proprio a tutti. Si prepara seguendo le regole base della tradizionale pasta frolla: burro di ottima qualità e uova freschissime sono alla base, non solo, di una gustosa e fragrante pasta frolla, ma anche della golosa crema pasticceria che sarà la base morbida e vellutata di questa crostata buona e golosa. Selezionate degli ottimi prodotti, in particolare le uova da scegliere possibilmente da allevamenti bio o a terra. Il burro per la pasta frolla, se con una sufficiente quantità di grasso garantirà una frolla fragrante e friabile perfetta per la farcitura. Scegliete delle fragole belle grandi e mature, di un bel rosso vivido e prove di ammaccature e segni in superficie. Saranno la copertura di questa golosa crostata, perfetta per il dessert della domenica ma anche per colorare e ravvivare la tavola delle feste, ideale per eventi o compleanni. Vediamo come preparare questa golosa e profumata Crostata di fragole nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento della Crostata di fragole

  1. Preparate la pasta frolla come al solito e ponetela per qualche ora nel frigo. Selezionate degli ingredienti di prima scelta, soprattutto il burro e le uova. Potete procedere alla preparazione della pasta frolla sia a mano o con la planetaria. Preferite una sabbiatura prima dell’aggiunta delle uova. Sulla spianatoia o nel boccale della planetaria o del robot da cucina con lame setacciate la farina e unitevi lo zucchero al velo (da preferire a quello semolato se gradite una frolla più liscia e meno croccante). Burro, Farina
  2. Unite il burro freddo a pezzettini e lavorate fino ad ottenere una sabbiatura. Una volta ottenuta una sabbiatura perfetta unite le uova e gli aromi e formate un panetto che avvolgerete in pellicola per alimenti. Riponete in frigorifero e lasciate riposare per almeno 3 ore prima dell’utilizzo. Pasta, Frolla
  3. Lavate le fragole con il vino bianco, fatele sgocciolare ben bene in un colapasta; distribuite le fragole su un canovaccio pulito o su carta assorbente da cucina e tamponatele delicatamente. Prendete una terrina abbastanza capiente e tagliatevi le fragole a fette o a spicchi e poi spolverizzatele con zucchero semolato misto a zucchero al velo. Fragole
  4. Togliete la pasta frolla dal frigo e con il matterello stendete un disco di 30- 40 cm di diametro spesso circa 0,5 cm. Imburrate una teglia antiaderente dello stesso diametro. Foderate la teglia con il disco di pasta frolla. Praticate con i rebbi della forchetta dei fori sul fondo, coprite con carta forno e fagioli secchi. Mattarello
  5. Per la cottura della pasta frolla in bianco prestate particolare attenzione alla temperatura del forno. Per la cottura in bianco potete foderare, una volta stesa la frolla nello stampo, la superficie con fagioli o legumi secchi. In questo modo il peso eviterà rigonfiamenti durante la cottura. Infornate la teglia in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti. Quando la pasta frolla è dorata toglietela dal forno e lasciatela raffreddare. Nel frattempo preparate la crema con scorze di limone e un po’ di limoncello e fatela raffreddare. Farcite la pasta frolla con la crema, le fragole a fette e copritela in modo omogeneo con la gelatina di limone leggermente tiepida. Mettete la crostata di fragole in frigo servitela fredda con una spolverata di zucchero al velo. Crostata, Fragole

Crostata di fragole: suggerimenti

Potete cuocere anche la crema insieme alla frolla se volete evitare la cottura in bianco. Basta farcire il guscio di frolla con la crema pasticceria e infornare come da ricetta. Noterete che si formerà una pellicola in superficie che potrete rimuovere delicatamente con un coltellino una volta che la crostata sarà ben fredda. Procedete normalmente alla copertura con fragole o altra frutta fresca a vostra scelta. Crostata, Fragole

Crostata di fragole: conservazione

Questa deliziosa crostata si può conservare in frigorifero fino a 4 giorni. Fresca e delicata è preferibile gustarla bella fresca, abbiate cura di sistemarla in un contenitore per torte ben coperta per evitare che si possa seccare la superficie o ben coperta con carta alluminio. Crostata, Fragole

Altre ricette con le fragole

Crostata di fragole foto e immagini