Tartufi al Rum
Questi tartufi morbidi e golosi sono una variante deliziosa del classico tartufo al cioccolato, gustato al cucchiaio come fresco dessert gelato e tipico delle soleggiate zone della Calabria. Questo dolcetto, fine e raffinato si prepara facilmente con pochi ingredienti e di facile reperibilità. Perfetti per il dopocena, possono anche essere confezionati in eleganti scatole per cioccolatini e sfruttarli come una sfiziosa, gustosa e originale idea regalo.
La consistenza densa e cremosa li renderà ancora più delicati al palato, la copertura può variare in base ai vostri gusti, dal tradizionale cacao amaro alla granella di nocciole fino alla granella di pistacchio o delle golose codette al cioccolato fondente. Nella ricetta che vi proponiamo oggi abbiamo scelto dell’ottimo cioccolato fondente per preparare la massa di cacao morbida e delicata e in pochi e semplici passaggi, otterrete dei dolcetti super golosi che piaceranno proprio a tutti.
Questo impasto base può essere utilizzato anche come golosa variante del tradizionale e più famoso salame di cioccolato, dolce goloso e profumato che prevede l’aggiunta di biscotti sbriciolati per un gusto ancora più autentico e sfizioso.
In questa versione che prevede l’aggiunta della panna potrete ridurre le dosi di burro previste dalla ricetta classica e sostituire il cacao amaro con del buon cioccolato fondente che renderà questo dolcetto ancora più goloso, morbido e cremoso. Vediamo come preparare questi golosi e profumati Tartufi al rum nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento dei Tartufi al rum
- Come primo passaggio sistemate sul fuoco un pentolino dove lascerete scaldare la panna. Preferite quella fresca e non quella vegetale già zuccherata. Nel mentre la panna si riscalda a fuoco dolcissimo, su di un tagliere riducete in scaglie dell’ottimo cioccolato fondente e adagiatelo in una ciotola. Versate la panna calda sul cioccolato e addensate con una spatola con movimenti rotatori rapidi e decisi. Lavorate il composto fin a quando il cioccolato non si sarà sciolto completamente e, una volta che sarà ben addensato, unite il burro tagliato in pezzi e ben morbido. Mescolate e amalgamate il tutto, aggiungete a filo il rum e mescolate con una frusta a mano o ancor meglio uno sbattitore elettrico, fin quando non avrete ottenuto un composto denso, liscio e cremoso.
- Riponete in frigo l’impasto e lasciate raffreddare per almeno 3 ore. Quando si sarà rappreso, prelevate piccole dosi di impasto e formate delle palline, ripassatele nel cacao amaro, nelle codette di cioccolato fondente, granella di nocciole o pistacchio o la copertura che avete scelto in base ai vostri gusti. Sistemateli in un vassoio e in dei pirottini in carta per cioccolatini e riponeteli in frigorifero per almeno 1 ora prima di gustarli. I vostro tartufi al rum sono pronti per essere gustati, perfetti per addolcire l’ora del tè o del caffè, da consumare abbinati ad un buon amaro e per concludere con dolcezza e gusto un fine pasto in famiglia e tra amici.