Marmellata di fragole
Nella nostra proposta di oggi vi suggeriamo la ricetta di una golosa e profumata Marmellata di fragole da preparare con fragole fresche, turgide e carnose meglio se a Km0 o raccolte nel vostro orto. Vediamo come preparare la Marmellata di fragole nella nostra ricetta passo passo.
- Procedimento della Marmellata o confettura di fragole
- Marmellata o confettura di fragole: consigli e suggerimenti
- Marmellata o confettura di fragole: conservazione
- Curiosità e cose da sapere sulle fragole
- Altre ricette con le fragole
- Video ricetta marmellata
- Marmellata o confettura di fragole foto e immagini
Procedimento della Marmellata o confettura di fragole
- Dopo aver acquistato o raccolto le fragole coltivate in vaso o nell’orto, sceglietele con cura. Assicuratevi che siano mature al punto giusto, tutte integre, sode e senza macchie di muffa. Eliminate il picciolo e poi lavatele velocemente sotto il getto dell’acqua. Trasferitele in una ciotola e irroratele con un bagno in vino rosso per qualche minuto. Acquisteranno sapore e avrete la certezza di aver eliminato i residui anticrittogamici e di antiparassitari.
- Mettete le fragole in un colapasta e fatele sgocciolare ben bene dell’acqua in eccesso. Versate le fragole in una terrina, copritele con un po’ di zucchero e il succo del limone, quindi fatele macerare per 2 ore. Per la cottura della marmellata di fragole procedete nel seguente modo: trasferite le fragole in una pentola, aggiungete il rimanente zucchero e fate cuocere a fiamma bassa fino a quando la marmellata si sarà addensata. Mescolate spesso per evitare che si attacchi sul fondo della pentola.
- Trascorso il tempo indicato, saggiate la consistenza delle confettura di fragole con la prova del piatto freddo. Se la marmellata si attacca al piatto spegnete il fuoco. Se invece tende a scivolare fatela cuocere ancora fino alla consistenza giusta. Togliete la pentola dal fuoco. Versate la confettura di fragole in barattoli con chiusura chiusura ermetica e tappate.
- Mettete i barattoli su un ripiano a testa in giù per circa 1 ora. Poi capovolgeteli e lasciateli raffreddare. Il giorno seguente, scrivete la data di preparazione della marmellata di fragole su una etichetta adesiva e applicatela al vasetto. Conservate i barattoli in un luogo fresco e buio.
Marmellata o confettura di fragole: consigli e suggerimenti
Volendo potete sterilizzare i barattoli per una 20 di minuti in acqua bollente come si fa per le pesche sciroppate e altri tipi di conserve. Chi è a dieta può preparare la marmellata di fragole anche senza l’aggiunta di zucchero e farla cuocere con qualche fetta di mela e succo di limone ingredienti che funzioneranno da addensanti. Le fragole, come i pomodori, sono frutti ricchi di istamina una sostanza che, se rilasciata in quantità eccessiva dall’organismo può causare reazioni cutanee e fastidiose manifestazioni a carico dell’apparato respiratorio e gastrointestinale soprattutto nella prima infanzia infatti vanno somministrate ai bambini dopo il secondo anno di vita.
Marmellata o confettura di fragole: conservazione
Conservare in un luogo fresco e al riparo della luce e consumate la marmellata a colazione o per farcire la crostata di fragole o per preparare dei biscotti e rotoli di pan di Spagna ripieni. Una volta aperto il barattolo si consiglia di conservare la marmellata nel frigo e di consumarla entro 7 giorni. Seguendo la ricetta potete preparare anche la confettura di frutti di bosco.