Sciroppo di fragole
Preparazione dello sciroppo di fragole
Lavate le fragole sotto il getto dell’acqua e poi mettetele a scolare in un colapasta.
Eliminate il picciolo e le foglie. Scartate quelle danneggiate o ammuffite.
Stendete le fragole su carta assorbente da cucina e tamponatele delicatamente con un canovaccio pulito.
Leggi anche: Macedonia di fragole
Setacciate le fragole fino ad ottenere un composto cremoso. Versate il composto ottenuto in un barattolo a chiusura ermetica.
Aggiungete il vino rosso, tappate e poi agitate per amalgamare il composto e vino. Mettete il barattolo in un luogo buio e fresco e lasciate fermentare per 3 giorni.
Trascorso il tempo indicato, filtrate il macerato di fragole utilizzando un colino a rete fitta e lasciate scolare per circa 1 ora.
Versate il succo di fragole in un pentolino di acciaio, aggiungete lo zucchero e mescolate con un cucchiaio di legno.
Mettete il pentolino sul fuoco e portate il composto all’ebollizione.
Regolate la fiamma e fatelo bollire per circa 10 minuti. Mescolate spesso. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Imbottigliate lo sciroppo di fragole in una bottiglia di vetro scuro, tappate e conservate in dispensa.
Lasciate passare almeno 15 giorni prima di utilizzarlo.
Lo sciroppo di fragole diluito con acqua gasata è ottimo anche come bevanda rinfrescante.
Potrebbe interessarti: Liquore di fragole
Sulla crema, sui gelati, nello yogurt è una vera delizia.
Commenti: Vedi tutto