Sciroppo di fragole

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Sciroppo di fragole

Sommario

Come preparare lo sciroppo di fragole con la classica ricetta della nonna, uno sciroppo buonissimo per farcire e decorare dolci e semifreddi, ottimo su gelati e granite.

Tempo di preparazione:
10 minuti
Tempo di cottura:
10 minuti
Quantità:
10

Ingredienti Ricetta

  • Fragole 2 kg
  • Zucchero 1,5 kg
  • Vino rosso 1 litro

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 95 kcal

Nella nostra ricetta di oggi, grazie ai prodotti freschi e sani della bella stagione estiva, prepareremo una gustosa bevanda a base di fragole che può essere utilizzata anche come delicato condimento sia per piatti dolci che salati. Uno sciroppo delicato e dolce ma che abbinato al vino rosso conquista un sapore unico che gli consentirà di essere utilizzato anche per il condimento di freschissime insalate estive, per insaporire un buon filetto di pesce o per dare un tocco di originalità a delle verdure al vapore. Questo sciroppo può essere anche gustato semplicemente con del ghiaccio e delle foglioline di menta per godere del bello e del buono di questi frutti e per una dolce e fresca pausa estiva. Vediamo come preparare lo Sciroppo di fragole nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento dello Sciroppo di fragole

  1. Lavate le fragole sotto il getto dell’acqua e poi mettetele a scolare in un colapasta. Eliminate il picciolo e le foglie. Scartate quelle danneggiate o ammuffite. Stendete le fragole su carta assorbente da cucina e tamponatele delicatamente con un canovaccio pulito. Setacciate le fragole fino ad ottenere un composto cremoso. Versate il composto ottenuto in un barattolo a chiusura ermetica.Fragole
  2. Aggiungete il vino rosso, tappate e poi agitate per amalgamare il composto e vino. Mettete il barattolo in un luogo buio e fresco e lasciate fermentare per 3 giorni. Trascorso il tempo indicato, filtrate  il macerato di fragole utilizzando un colino a rete fitta e lasciate scolare per circa 1 ora. Versate il succo di fragole in un pentolino di acciaio, aggiungete lo zucchero e mescolate con un cucchiaio di legno.Jar
  3. Mettete il pentolino sul fuoco e portate il composto all’ebollizione. Regolate la fiamma e fatelo bollire per circa 10 minuti. Mescolate spesso. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Imbottigliate lo sciroppo di fragole in una bottiglia di vetro scuro, tappate e conservate in dispensa. Lasciate passare almeno 15 giorni prima di utilizzarlo. Lo sciroppo di fragole diluito con acqua gasata è ottimo anche come bevanda rinfrescante. Sulla crema, sui gelati, nello yogurt è una vera delizia.sciroppo-di-fragole

Sciroppo di fragole: consigli e suggerimenti

Questo delicatissimo sciroppo di fragole può avere tantissimi utilizzi. Tradizionalmente, le fragole, per la loro dolcezza vengono abbinate soprattutto a dolci, dessert e dolci al cucchiaio. Questo sciroppo di fragole, che vede un ottimo abbinamento con il vino rosso, può essere utilizzato anche per preparazioni salate, non solo dolci. Dunque, via libera al condimento di insalate, magari in sostituzione del tradizionale aceto balsamico e perché no, ben si sposserebbe con un delicato filetto di pesce o delle verdurine al vapore.Fragole

Sciroppo di fragole: conservazione

Questo sciroppo è bene conservarlo in frigorifero fino al momento dell’utilizzo e all’occorrenza riporlo di nuovo al fresco. Suggeriamo di imbottigliarlo in contenitori ben sterilizzati e sistemarlo al riparo dalla luce.Fragole

Sciroppo di fragole foto e immagini