Amarene sciroppate cotte
Nella nostra proposta di oggi prepariamo una conserva profumata e gustosa a base di amarene. Con l’arrivo dell’estate il paniere di frutta e verdura si arricchisce di prodotti della terra sani e genuini, ma anche di tanti colori vivi e frutti dolci e profumati. E’ il caso delle ciliegie, e nello specifico, della varietà di amarene, delle ciliegie di dimensione più grandi, tondeggianti, di colore rosso scuro e molto succose e saporite. Si possono preparare tante cose buone o gustarle a morsi come un dessert, noi vi proponiamo una conserva dolce e saporita da gustare tutto l’anno. Seguite la nostra ricetta passo passo per preparare queste deliziose Amarene sciroppate cotte, buone e golose.
Preparazione delle Amarene sciroppate cotte
- Se non avete la possibilità di preparare le amarene sciroppate con l’antichissima ricetta della nonna ecco come potete conservarle sempre sciroppate previa cottura dello sciroppo ottenuto mescolando zucchero e succo di amarene. Lavate le amarene in acqua fredda poi trasferitele in un colapasta e fatele sgrondare bene bene. Asciugate le amarene con un canovaccio pulito ed eliminate quelle danneggiate. A questo punto potete procedere in due modi: snocciolate le amarene e recuperate il loro succo; usate le amarene intere con o senza picciolo.
- Sistemate le amarene snocciolate e il succo in un barattolo, aggiungete lo zucchero e mescolate delicatamente. Tappate il barattolo e lasciate macerare per per 24 ore in un luogo fresco. Trascorso il tempo indicato, filtrate le amarene e mettete il liquido di macerazione in una pentola di acciaio. Accendete il fuoco e portate ad ebollizione lo sciroppo. Abbassate la fiamma e fate cuocere per 15 minuti. Se è necessario schiumate aiutandovi con un colino a rete fitta.
- Aggiungete le amarene allo sciroppo e fate bollire, sempre a fiamma bassa, per circa 7 minuti. Spegnete il fuoco. Aiutandovi con una schiumarola separate le amarene dallo sciroppo, poi rimettete a bollire lo sciroppo per ancora per 20 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire lo sciroppo. Versate le amarene nel barattolo a chiusura ermetica e poi copritele con lo sciroppo ottenuto, aggiungete qualche goccia di alcol puro a 95° e tappate.
- Battete il barattolo sul piano lavoro per eliminare eventuali bolle di aria ed eventualmente aggiungete altro sciroppo. Se volete procedere alla sterilizzazione per maggiore sicurezza procedete come fate per la marmellata: avvolgete il barattolo con un canovaccio pulito poi mettetelo in una pentola e fatelo bollire per almeno 20 minuti. La bollitura può essere evitata se coprite le amarene con lo sciroppo bollente e se aggiungete, come ho detto precedentemente, qualche cucchiaiata di alcol o cognac. Per ottenere il sottovuoto basta capovolgere il barattolo per 10 minuti.
Consiglio per usare lo sciroppo avanzato
Se dovesse avanzarvi dello sciroppo di amarene, mettetelo in una bottiglia di vetro scuro e conservatelo in frigo vi tornerà utile per la preparazione di bevande dissetanti estive o per preparare ghiaccioli alla frutta per insaporire sorbetti e anche per il bagno del pan di Spagna. Potete preparare le amarene sciroppate anche la ricette della nonna.