Viburno palla di neve – Viburnum opulus coltivazione

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

viburno-palladi-neve

Il  viburnum opulus o viburno palla di neve detto anche viburno pallone di maggio è una varietà di viburno che produce fiori sferici simili a grandi palle di neve.

viburno-fiore

Caratteristiche generali del Viburno palla di neve

Si tratta di una pianta molto decorativa, della famiglia delle Caprifogliacee, proveniente dall’Asia e dall’Europa, molto facile da coltivare in giardino o in ampie fioriere.

La chioma, a portamento sferico, è composta da rami alti anche più di 2 metri.

viburno-palla-di-neve-foglie

I rami dalla primavera fino a tutta l’estate sono ricoperti da foglie molto decorative, di colore verde scuro.

La foglie simili a quelle dell’Acero, sono ovali con 3-5 lobi a margini dentati. In autunno, le foglie prima di cader virano di colore passando dal giallo al rossastro.

verde scuro, con intensa colorazione rossa in autunno. Il pallon di maggio selvatico è caratterizzato da una bellissima fioritura bianca, a maggio-giugno, in corimbi piatti costituiti da fiori fertili al centro circondati da fiori sterili. In autunno grappoli di frutti rossi e traslucidi, persiste

Durante il periodo della fioritura sbocciano fiori bellissimi e profumati.

I fiori del Pallone di Maggio o palla di neve, simili a quelli dell’ortensia, sono riuniti grandi infiorescenze sferiche, larghe 5-10 centimetri, di colore bianco o rosa.

I frutti che generalmente compaiono dopo la fioritura sulle piante con fiori fertili, sono drupe, di colore rosso molto decorative che persistono sui rami fino all’inizio dell’inverno.

Il seme, unico per bacca, è un piccolo nocciolo velenoso.

viburno-palla-di-neve-fiori

Fioritura

Il Viburnum opulus fiorisce in tarda primavera, nel periodo tra maggio e giugno.

viburno-palla-di-neve-coltivazione

Coltivazione viburno opulus – Viburno palla di neve

Esposizione

Per fioriture spettacolari si consiglia di posizionare il viburnum opulus in posizioni semi -ombrose poichè non ama il sole diretto. Resiste al caldo e tollera bene le basse temperature dll’inverno.

Terreno

E’ una pianta arbustiva che cresce forte e rigogliosa nel comune terreno da giardino, soffice, ricco di sostanza organica e ben drenato.

Annaffiature

Il viburno palla di neve allevato in piena terra si accontenta delle acque piovane anche se è bene annaffiarlo regolarmente durante i periodi di prolungata siccità specialmente se giovane e impiantato da poco tempo. Le annaffiature vanno fatte solo se il terreno è completamente asciutto per evitare che gli eccessi idrici e quindi l’alto livello di umidità possa essere causa della marcescenza dell’apparato radicale. Le piante allevate in vaso necessitano di regolari annaffiature.

Concimazione

A fine inverno e dalla ripresa vegetativa, somministrare del concime granulare specifico per piante da fiore, ricco in potassio (K). Il concime va somministrato ai piedi del cespuglio.

Viburnum opulus: coltivazione in vaso

E’ una pianta che si adatta ad essere coltivata anche in vaso purchè abbastanza largo e profondo. Si utilizza un terriccio universale misto a un po’ di terra da giardino e del materiale drenante per il fondo. Si copre il pane di terra che avvolge l’apparato radicale fino all’altezza del colletto poi si annaffia abbondantemente e si sposta il vaso in un luogo luminoso riparato dal vento.

Rinvaso-pianta

Rinvaso

Si effettua quando le radici del Viburnum opulus fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua delle annaffiature. Si utilizza un nuovo contenitore più grande del precedente e nuovo terriccio fresco e ricco di sostanza organica.

viburno-palladi-neve-viburnum-opulus

Impianto del viburno palla di neve

La messa a dimora va effettuata in qualunque periodo dell’anno, anche in inverno. Il terreno deve essere ben lavorato fino a 30 cm di profondità per consentire il regolare sviluppo dell’apparato radicale. La buca che lo deve accogliere deve essere larga e profonda il doppio del vaso che lo contiene. Dopo l’impianto si annaffia abbondantemente per favorire l’attecchimento della pianta nella nuova dimora. Se si intende realizzare una siepe di Viburnum opulus, le piante vanno messe ad una distanza di 60 cm.

viburno-palla-di-neve-moltiplicazione

Moltiplicazione del viburno palla di neve

Si propaga per per seme, per margotta in giugno e per talea in settembre (tecnica di moltiplicazione più sicura).

Propagazione per talea

E’ la più utilizzata e che consente di ottenere nuove piante con le stesse caratteristiche di quella madre.

Si prelevano le talee dai rami sani dalla pianta madre e dopo averle liberate dalle foglie  più in basso, si mettono a radicare in terriccio misto di torba e sabbia fino a completo attecchimento delle radici. A radicazione avvenuta le nuove piante si ripicchettano singolarmente in contenitori fino a quando non diventano belle robuste e potranno essere quindi poste a dimora definitiva.

Potatura del Viburno palla di neve

La potatura si effettua dopo la fioritura. Si eliminano i remi secchi, quelli danneggiati dal freddo e quelli troppo lunghi e quelli più interni per favorire l’arieggiamento. I tagli devono essere obliqui e fatti con un attrezzo ben affilato e disinfettato.

viburno-palla-di-neve-potatura

Parassiti e malattie del Viburnum opulus

Il viburno teme gli afidi, e il ragnetto rosso. Per quanto riguarda le malattie fungine teme l’oidio o mal bianco che si manifesta quando il clima è eccessivamente umido o piovoso. Soffre il marciume radicale se il terreno di coltivazione non è ben drenato.

Cure e trattamenti

Il Pallone di Maggio non necessita di particolari cure e anche se non teme il freddo, nelle regioni in cui le nevicate sono abbondanti e le gelate prolungate è consigliabile proteggerlo alla base con una pacciamatura di paglia o foglie secche.

In caso di infestazioni parassitarie si nebulizza la chioma con prodotti specifici e soprattutto biologici che non arrecano danni agli insetti pronubi, api e bombi. Gli afidi possono essere combattuti con nebulizzazioni di un insetticida naturale al sapone di Marsiglia.

Varietà di Viburnum

Esistono diverse specie di Viburno che differiscono per dimensioni, colore dei fiori alcune decidue altre no, ma tutte molto decorative.

Viburno lantana

Una specie della famiglia delle Caprifoliaceae originaria dell’Asia e dell’Europa, diffusa allo stato spontaneo fino a 1000 metri di altitudine nei boschi radi o cedui. E’ una pianta a sviluppo arbustivo con rami eretti variamente ramificati, foglie caduche, semplici ed opposte, reticolate e rugose di colore verde scuro. In tarda primavera produce bellissime e vistose infiorescenze di colore bianco.

Il Viburno lantana è apprezzata anche come pianta officinale e viene impiegata in medicina per la cura di varie patologie.

Viburnum dentatum

E’ un piccolo arbusto conosciuto come Viburno meridionale o arrowwood Viburnum, originario parte orientale degli Stati Uniti, diffuso dal Canada fino al Texas orientale. I rami sono ricoperti da grandi foglie dentellate che da verdi virano all’arancio-rosso porpora in autunno, poco prima di cadere.  I fiori sono riuniti in ombrelle bianche o di colore bianco-avorio. I frutti sono piccole drupe di colore blu metallico, appetite dagli uccelli selvatici.

Viburnum dilatatum

E’ un arbusto sempreverde originario dell’Asia orientale diffuso allo stato spontaneo soprattutto in  del Giappone. In pieno sviluppo vegetativo raggiungere i tre metri d’altezza e i due metri di larghezza. I rami sono ricoperti da foglie che ricordano quelle del Tiglio. Produce grandi ombrelle composte da numerosi fiori di colore bianco crema. In autunno sulla pianta sui rami maturano grappoli di frutti molto decorativi, di colore rosso brillante.

Viburnum plicatum

Un Arbusto deciduo alto circa 3 metri. Ha foglie di colore verde scuro e in primavera a seconda delle cultivar produce infiorescenze formate piccoli fiori giallo-bianchi o bianchi-rosati. E’ adatto anche alla coltivazione in vaso.

Viburnum farreri-coltivazione

Usi

Il Viburnum opulus è una pianta ornamentale utilizzata per realizzare siepi di recinzioni, abbellire muri, abbellire zone ombreggiate dei giardini e dei parchi pubblici. Il Pallone di Maggio si può utilizzare come elemento singolo, in siepi miste e a gruppi, per consolidare scarpate e argini di fiumi. I frutti sono usati in alcuni paesi vengono utilizzati per fare marmellate, in quanto con la cottura perderebbero il principi attivi tossici.

Il Viburnum opulus o Pallone di Maggio è velenoso?

Le bacche o drupe del Pallone di Maggio anche se contengono viburnina, hanno un livello di tossicità modesto rispetto a quelle delle altre varietà. L’ingestione di frutti acerbi o in grande quantità può provocare fastidi come diarrea o vomito.

Cose da sapere

Coltivazione delle varietà di viburno

Curiosità

I frutti del Viburnum sono usati in alcuni paesi per fare marmellate, in quanto con la cottura perderebbero il principi attivi tossici.

Galleria foto Viburno