Plumeria – Frangipani – coltivazione
La Plumeria, chiamata comunemente Frangipani, è una pianta ornamentale esotica coltivata in appartamento per la bellezza delle sue foglie e per le bellissime tonalità di colore dei suoi splendidi fiori.
Caratteristiche generali
La Plumeria o Pomelia, è una pianta appartenente alla famiglia delle Apocynaceae originaria dei paesi tropicali e dell’America centrale.
Tutte le specie appartenenti a questo genere sono provviste di un robusto apparato radicale.
La parte aerea, ben sviluppata, presenta una chioma a sviluppo arbustivo ricca di rami ricoperti da grandi foglie ovali di colore verde scuro.
All’apice dei rami, nel periodo della fioritura, sbocciano grandi fiori decorativi riuniti in grappoli, simili a quelli dell’oleandro, il cui colore varia a seconda della specie dal bianco al rosa, dal giallo all’arancio fino al rosso rubino.
Leggi anche: Plumeria: moltiplicazione per seme
A fine fioritura, sulla Plumeria compaiono dei baccelli di colore verde contenenti dei piccoli semi alati e leggeri che per maturare richiedono molti mesi (circa 8).
Fioritura
La plumeria, se coltivata con le tecniche adeguate, fiorisce dalla tarda primavera (mese di maggio) fino a tutta l’estate.
Coltivazione Frangipani – Plumeria
Esposizione
Tutte le specie di Plumeria amano essere allevate in luoghi luminosi e soleggiati in quanto temono il freddo.
Terreno
La pianta per svilupparsi forte e vigorosa richiede terreno fertile, ricco di sostanza organica, soffice e ben drenato. In generale basta miscelare in parti uguali del terriccio universale a pezzi di corteccia grossolana e sabbia.
Annaffiature
Necessita di annaffiature regolari e costanti dalla primavera all’estate evitando i ristagni idrici nel sottovaso, le cause del marciume delle radici. Le annaffiature vanno effettuate solo quando il terreno è completamente asciutto. Quando le foglie iniziano a staccarsi dai rami sospendere le annaffiature.
Concimazione
Dalla ripresa vegetativa della pianta (primavera) e per tutta l’estate somministrare ogni 2-3 settimane, del concime liquido specifico per piante da fiore, diluito, nelle giuste dosi, all’acqua delle annaffiature.
Potrebbe interessarti: Talea di Plumeria – Frangipani
Moltiplicazione della Pomelia
La Plumeria si moltiplica per talea o per seme.
La moltiplicazione per seme darà delle piante sicuramente diverse da quella madre mentre la moltiplicazione effettuata per talea assicurerà individui uguali alla specie riprodotta.
Rinvaso
La Plumeria va rinvasata ogni anno nel mese di aprile utilizzando nuovo terriccio e vasi di dimensioni circa il doppio delle dimensioni dell’apparato radicale.
Malattie e parassiti
Il Frangipani soffre l’attacco della cocciniglia cotonosa, del ragnetto rosso e della ruggine.
Cure della plumeria
- Eliminazione dei rami secchi e dei fiori appassiti.
- Pulizia periodica delle foglie, rimozione di quelle eventualmente macchiate e danneggiate dai parassiti.
- Uso di un antiparassitario biologico.
La plumeria frangipani è velenosa?
La Plumeria come tutte le piante Apocinacee è caratterizzata da un lattice colloso, velenoso e tossico sia per l’uomo che per cani e gatti, se ingerito ed in grado di creare irritazione cutanee per contatto.
Galleria foto plumeria frangipani

- Laureata in scienze biologiche
- Insegnante di ruolo
- Autore specializzato in Botanica, Biologia e Cucina