Hesperantha coccinea – Schizostylis coccinea

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Hesperantha-Schizostylis

L’Hesperantha coccinea coccinea o Schizostylis coccinea è pianta perenne che regala spettacolari fioriture rosso vivo che vivacizzano i giardini nei mesi autunnali.

Caratteristiche generali dell’Hesperantha coccinea  – Schizostylis coccinea

L‘Hesperantha coccinea è ina pianta da fiore di pianta da fiore perenne semi-sempreverde della famiglia delle Iridaceae, originaria dell’Africa meridionale dove cresce spontanea al pieno sole  nei terreni umidi, sui pendii argillosi e prevalentemente lungo i corsi d’acqua.

La pianta di Hesperantha ha una radice rizomatosa o bulbosa ben sviluppata che nel giro di pochi anni genera un vigoroso cespuglio foglioso, alto 60 cm e largo fino a 90 cm.

Le foglie sono verdi, lunghe circa 40 cm e larghe non più di 2 cm. Sono piatte, nastriformi a margini lisci e, come quelle delle graminacee, sono inizialmente erette e poi arcuate verso il basso.

I fiori, sono disposti in modo alternato in infiorescenze a spighe, simili a  quelle dei gladioli, portate da steli cilindrici verdi che spuntano eretti tra il fogliame. Ciascuna infiorescenza porta da 4 a 10 fiori stellati con  corolla composta da sei petali rossi (talvolta rosa o bianchi).  Vengono impollinati dalle farfalle, soprattutto falene e da alcune specie di mosche.

Hesperantha-frutti

I frutti sono piccole capsule ovoidali contenenti minuscoli semi.

I semi sono di forma irregolare, avvolti da una pellicola cartacea grinzosa di colore marrone chiaro. Sono germinabili e  raccolti maturi possono essere  utilizzati per la semina.

Fioritura

Fiorisce in autunno tra settembre-novembre, talvolta anche fino a dicembre se le temperature del luogo sono miti.

Hesperantha-coccinea

Coltivazione della Hesperantha coccinea – Schizostylis coccinea

Esposizione

Questa splendida pianta da fiore ama l’esposizione al pieno sole, riparata dai venti freddi. Non teme il freddo, resiste senza problemi fino ai -15° C., ma mal tollera le gelate prolungate soprattutto se è giovane.

Terreno

Cresce bene in qualunque tipo di terreno ma si sviluppa al meglio in quelli sciolti, molto umidi e fertili. Teme i terreni troppo aridi e compatti. Per mantenere il terreno sempre umido e risparmiare acqua, in aprile-maggio, si consiglia di effettuare una pacciamatura con torba e terriccio di foglie.

Annaffiature

E’ una pianta che non sopporta il terreno secco pertanto necessita di continui apporti idrici durante il periodo vegetativo soprattutto nei periodi siccitosi e in estate.

Concimazione

Per favorire  abbondanti fioriture e l’incespimento, il terreno di coltivazione va arricchito con un concime organico almeno due volte l’anno, in primavera e autunno.

Hesperantha: coltivazione in vaso

L’Hesperantha può essere coltivata anche in un vaso purchè abbastanza alto, adatto allo sviluppo dell’apparato radicale contenente un terriccio sciolto e ricco di sostanza organica. Il vaso va posto al pieno sole preferibilmente immerso in acqua fino al livello del suolo. In inverno se le temperatura è molto rigida va poi traferito in un luogo freddo e luminoso.

Rinvaso

Va fatto in primavera quando le radici fuoriescono dai fori del drenaggio.

Moltiplicazione dell’Hesperantha coccinea – Schizostylis coccinea

La riproduzione avviene per seme e per via vegetativa per divisione dei cespi.

Semina

La semina va fatta in primavera o in autunno. Si distribuiscono i semi sulla superficie di un substrato leggero e ricco di nutrienti e si coprono con un sottile strato di terriccio o sabbia. Il semenzaio va tenuto sempre umido in un luogo a temperatura costante di 18-21° C, fino a alla germinazione dei semi che solitamente avviene dopo 3 settimane dalla semina. Le piantine vanno fatte irrobustire e in tarda primavera potranno essere messe a dimora definitiva.

Propagazione per divisione dei cespi

Questa tecnica di riproduzione agamica viene solitamente praticata ogni 3 -4 anni per rinvigorire e mantenere produttive il più a lungo possibile le piante di Hesperantha. E’ facile e, consente di ottenere con successo piante identiche a quella originale che producono fin da subito abbondanti e spettacolari.

La divisione dei cespi va fatta dunque su piante di Hesperantha ben sviluppate e in ottima salute.

In primavera, si estrae la pianta dal terreno, si divide il cespo in 2-3 parti portanti radici ben sviluppate.

Ciascuna porzione va ripiantata immediatamente in una buca arricchita con compost da giardino o letame maturo.

Dopo la messa a dimora delle piante si innaffia abbondantemente e successivamente regolarmente soprattutto durante periodi di siccità.

Impianto

Le piante di Hesperantha, specialmente se piccole, si mettono a dimora in tarda primavera nel terreno ricco e ben concimato, esposto al pieno sole. Per ottenere una bordura ricca di fiori  le piante vanno poste a distanza ravvicinata, 20-20 cm.

Abbinamenti

Nelle aiuole miste le piante di Hesperantha si accostano molto bene con la Bergenia, la Filipendula, la Salcerella e varie specie di Iris.

Potatura

Non richiede potatura ma vanno solo recisi agli steli con i fiori secchi e asportate le foglie danneggiate dal freddo e quelle secche.

Parassiti e malattie dell’Hesperantha

Come le piante di Mughetto, Peonia e Alstroemeria anche le radici di questa splendida pianta  vengono attaccate dalle larve bianchicce degli Epiolidi. Le larve di questi lepidotteri, svernano nel terreno e si nutrono scavando gallerie nelle radici della pianta fino a provocarne la morte. Le foglie inoltre vengono danneggiate dalle lumache e dalle limacce.

Cure e trattamenti

E’ una pianta rustica che richiede poche cure. Vanno fatte  scerbature periodiche delle erbe infestanti. In caso di inverni rigidi i rizomi vanno protetti dal gelo con una leggera pacciamatura a livello del suolo.

Dopo la fioritura, le piante coltivate in vaso vanno ricoverate in cassone freddo fino alla primavera.

Eventuali di attacchi parassitari possono essere contrastati con un infuso di tanaceto o di assenzio. Le lumache e le limacce vanno contrastate con trappole di birra.

Hesperantha-fioritura

Varietà Schizostylis coccinea – Hesperantha

Hesperantha Schizostylis coccinea Pink Princess

L’Hesperantha coccinea Pink Princess è una vigorosa rizomatosa perenne alta fino a 60 cm.  Ha foglie verdi erette, carenate, a forma di spada lunghe fino a 40 cm. Dalla fine dell’estate all’autunno produce vistose spighe di fiori  composte da fiori gradevolmente profumati a forma di coppa con petali di colore rosa pallido, bianchi quando sono in boccio. Va coltivata al pieno sole o all’ombra parziale nel terreno umido ma ben drenato. Resiste al freddo, a una temperatura fino a -10° C se protetta con un buon pacciame. E’ una pianta perfetta per bordure, facile da coltivare anche in un grande contenitore.

Hesperantha – Schizostylis coccinea Mollie Gould

L’Hesperantha  coccinea Mollie Gould è una bulbosa  perenne dal portamento compatto. In pieno vigore vegetativo forma un ciuffo alto 60 cm composto da numerose foglie di colore verde chiaro. Dalla fine dell’estate e fino ai primi freddi produce tantissimi fiori stellati di colore rosa. Cresce ben al pieno sole e a mezz’ombra nei terreni freschi e fertili.

Hesperantha – Schizostylis coccinea Oregon Sunset

La Schizostylis coccinea Oregon Sunset è una di iridacea forma un cespuglio alto e largo  6o x 30 cm. Ha foglie verdi nastriformi e fiori di colore rosso-corallo che sbocciano in vistose infiorescenze dalla fine dell’estate fino all’inizio dell’inverno. Predilige il terreno umido, fertile e l’esposizione al pieno sole o a mezz’ombra. Si riproduce bene per seme.

Usi

Le piante di Hesperantha sono perfette per abbellire aiuole, balconi e terrazze. Sono le piante ideali da posizionare nelle zone umide del giardino e per realizzare splendide bordure intorno a laghetti, vasche e piscine.

I fiori recisi persistono a lungo e vengono utilizzati in floristica nelle composizioni miste.

Nome inglese

L’Hesperantha Capo lily, Water Lily nomi che fanno riferimento al luogo di provenienza e all’habitat.

Curiosità

L’ epiteto specifico coccinea deriva dal  latino e fa riferimento al colore rosso brillante dei fiori mentre il nome generico Hesperantha è formato dalle parole greche espèra (sera) e anthos (fiore) significa fiore che si chiude alla sera.

Il sinonimo Schizostylis anche se è stato sostituito viene ampiamente utilizzato nella floricoltura britannica.

L’Hesperantha è conosciuta comunemente come giglio di Kaffir, giglio fiume scarlatto, bandiera cremisi.

Galleria foto Hesperantha