Geranio coltivazione

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

gerani-fiore

I gerani, per la profusione e la vivacità dei fiori, sono da sempre, le piante più utilizzate per abbellire balconi, terrazze, aiuole di piccoli giardini rustici e di grandi giardini rivieraschi.

geranio-pelargonio-rinvaso

Caratteristiche e varietà di gerani

I gerani sono piante perenni, se ne conoscono circa 400 specie e sicuramente le più note sono:

Geranio pelargonio o zonale

 

Il Geranio zonale o pelargonium zonale, detto anche geranio comune, caratterizzato da foglie cuoriformi e pelose con una macchia scura al centro a forma di ferro di cavallo. I suoi fiori ombrelliferi, bianchi, rosa e rossi (diverse tonalità), fioriscono tutta l’estate;

Geranio imperiale

Geranio, Pelargonio

Il Geranio imperiale, caratterizzato da foglie dentellate e profumate. Contrariamente agli altri gerani pur non essendo rifiorente  è ugualmente ricercato per la sua semplice eleganza e per la bellezza dei  suoi fiori che sembrano farfalle volteggianti intorno ad altri fiori. Il geranio imperiale fiorisce in estate.

Geranio odoroso

geranio-odoroso

Il Geranio odoroso o Pelargonium odoratissimum che presenta piccole foglie frastagliate molto aromatiche con fiori bianchi e rosei che emanano un profumo che ricorda la mela.

Geranio malvarosa

geranio-malvarosa

Il Pelargonium graveolens  conosciuto anche come geranio malvarosa, è una varietà di geranio che ha un profumo simile a quello della rosa.

Si tratta di una specie suffruticosa, che può raggiungere anche 1,5 metri di altezza, caratterizzata da foglie profondamente incise e ricoperte da peli ghiandolari. Il fiore è piccolo e di colore variabile dal malva al bianco.

Geranio erba rosa

Pelargonium_radens

Il Pelargonium radens è una varietà di geranio caratteristica, perchè richiama l’odore dei limoni.

Può raggiungere i 90 cm di altezza. I fiori, raccolti in infiorescenze, sono rosa e di dimensioni ridotte. Le foglie sono ruvide e odorose.

Geranio edera

Il Geranio edera o Pelargonium Peltatum le sue foglie carnose e coriacee, a cinque punte, assomigliano a quelle dell’edera.

geranio edera

Geranio parigino

Tra le diverse varietà di geranio edera, il più conosciuto è il geranio parigino.

geranio-parigino

Questa tipologia è caratterizzata da steli pensili lunghi anche più di un metro e particolarmente adatto per finestre e balconi.

I fiori del geranio edera possono essere  monocolori o leggermente screziati e, in generale, fioriscono fino ad ottobre inoltrato.

geranio-imperiale-cure

geranio-pelargonio-coltivazione

Coltivazione del geranio

Esposizione

Prediligono i luoghi soleggiati ma crescono bene anche nelle zone semiombrose. Generalmente l’habitat ideale è con temperature tra i 15 ed i 25 gradi. In inverno i gerani devono essere protetti dal freddo.

Terreno

Necessita di terreni asciutti, soffici, ben drenati e non troppo azotati.

Annaffiature

Hanno bisogno di annaffiature abbondanti d’estate e scarse durante il riposo vegetativo. Si consiglia di svuotare il sottovaso per impedire il marciume radicale.

gerani

Concimazioni

Concimare ogni 2 settimane con concimi specifici per gerani. E’ possibile usare fondi di caffè come concime naturale casalingo.

geranio-moltiplicazione

Moltiplicazione del geranio

I gerani si riproducono facilmente per talea di rametti giovani ma robusti  alla fine dell’estate: Guida alla talea di gerani

ruggine-geranio

Potatura dei gerani

Prima dell’inverno i gerani vanno potati in maniera importante se il clima è freddo, tipico delle regioni del Nord Italia.

Clima più temperati permettono una potatura più leggera.

Bisogna sempre eliminare i fiori appassiti.

Malattie e Parassiti del geranio

I gerani temono:

Approfondimenti: Guida alle malattie dei gerani.

Galleria foto malattie e parassiti dei gerani

Cure dei gerani

  • Cimatura leggera dei nuovi apici.
  • Eliminazione dei fiori appassiti e delle foglie danneggiate.
  • Trattamenti antiparassitari solo se necessari.
  • Rinvasi annuali con nuovo terriccio: guida al rinvaso dei gerani.

Video rinvaso del geranio

Curiosità e cose da sapere sui gerani

Geranio nel linguaggio dei fiori

Nel gergo dei fiori il geranio cambia significato in base al colore:

  • geranio rosso: nella tonalità rossa è simbolo di conforto e malinconia,
  • geranio rosa: quello rosa simboleggia l’affetto nascente e la preferenza,
  • geranio rosa scarlatto: quello rosa scarlatto identifica sciocchezza e stupidità.
  • geranio bianco: significa tu non credi nel mio amore.

Anche la tipologia di geranio può assumere un significato:

  • Il geranio edera simboleggia l’amicizia.
  • Il geranio rampicante identifica i rapporti stabili.
  • Gerani

Usi e proprietà

I gerani hanno anche proprietà benefiche: sono utilizzati in aromaterapia come antidepressivi, antinfiammatori,  riequilibratori del sistema nervoso. Hanno inoltre funzioni di stimolazione del sistema linfatico e di tonificante per reni e fegato.

I principi dell’olio essenziale di geranio sono utilizzati in campo fitoterapico per la cura di acne, vesciche, bruciature, artrite, nevralgia e mal di gola. Non ci sono particolari controindicazioni nell’assunzione.

I gerani sono commestibili

I gerani sono fiori eduli, in particolare il geranio pelargonio.

I Gerani sono velenosi o tossici?

I gerani in genere, come tutte le piante da cui si ricavano oli essenziali, possono provocare dermatiti da contatto.

Gallerie foto dei gerani