Geranio malattie
Quali sono le malattie ed i parassiti che attaccano i gerani? Come si curano e difendono i gerani?
Il geranio, la pianta più coltivata in piena terra in giardino, in vasi e fioriere sui terrazzi e sui balconi per la sua continua e bellissima fioritura, anche se non richiede particolari attenzioni va comunque difeso dall’attacco di numerosi parassiti animali e malattie fungine.
Malattie dei gerani
Vediamo quali sono e come prevenire le malattie e le infestazioni da parassiti animali comuni che danneggiano foglie, fiori e gli steli del geranio.
La malattia che più frequentemente colpisce il geranio è senz’altro la ruggine.
Essa si si manifesta a carico delle foglie formando ammassi circolari polverosi bruno-arancioni o gialli che, sono in realtà, depositi di spore.
Tali ammassi compromettono la fotosintesi clorofilliana facendo ingiallire le foglie che seccano lasciando gli steli completamente spogli.
Il geranio viene attaccato anche dal mal bianco o oidio, una malattia fungina che si manifesta su tutta la foglia con depositi di polvere biancastra che, nei casi più gravi, provoca la deformazione e la caduta delle foglie e di conseguenza la mancata fioritura dei boccioli.
Questa malattia colpisce un po’ tutte le piante ornamentali ornamentali e quelle ortive in particolare le piante di zucca e zucchino.
Un altro temibile nemico dei gerani è la batteriosi che provoca la lacerazione e la morte dei tessuti del fusto. L’attacco viene evidenziato da grosse macchie di seccume sulle foglie.
Se i gerani vengono colpiti dalla Xanthomonas campestris pelargoni, un batterio mortale per la pianta, non esistono rimedi efficaci ed è bene eliminare la pianta ed il terriccio infetto per evitare che altri gerani e fiori vicini vengano infettati.
La presenza di macchie sulle foglie del geranio, maculatura fogliare, è causata non solo da malattie anche dalla luce diretta del sole (scotta le foglie) o da una inadeguata concimazione della pianta.
I gerani sono sensibili anche all’attacco di parassiti animali, primo fra tutti il Cacyreus marshalli ovvero licenide dei gerani, la cui infestazione provoca lo svuotamento e il nerume degli steli come accade nei bellissimi gerani edera o gerani parigini.
Acari, afidi, cocciniglie e ragnetto rosso sono gli sgraditi ospiti della pagina inferiore delle foglie.
Rimedi, prevenzione e trattamenti per la cura dei gerani
Ai primi sintomi delle malattie del geranio bisogna intervenire con prodotti specifici ed efficaci disponibili in commercio.
I trattamenti contro la ruggine si praticano in primavera, mentre in estate è opportuno curare i gerani di qualunque varietà con antiparassitari a largo spettro.
Per prevenire l’insorgere di malattie fungine ed acari in genere è bene disporre i vasi con i gerani in aree soleggiate, mantenendo umido il terreno. E’ bene evitare il ristagno idrico che potrebbe fare marcire le radici.
Durante i mesi invernali è bene riparare la pianta, spostando i vasi in aree meno ventilate e non soggette a gelate. Le annaffiature vanno sospese o fatte solo quando il terreno è completamente asciutto.
Cose da sapere sul geranio
Coltivazione e cura dei gerani
Rinvaso e concimazione dei gerani