Aloe coltivazione
L’ Aloe vera è una pianta succulenta dalle mille virtù diffusa alla stato naturale lungo le coste della Sicilia, della Sardegna e altre zone costiere italiane.
La varietà aloe arborescens è coltivata a scopo ornamentale in vaso, nei giardini rocciosi per la bellezza del suo fogliame carnoso e per le molteplici proprietà fitoterapiche.
Caratteristiche generali dell’aloe
L’Aloe vera è una pianta grassa appartenente alla famiglia delle Aloaceae.
La pianta perenne e sempreverde se ben allevata raggiunge anche il metro di altezza.
Dalla robusta radice rizomatosa si originano foglie lanceolate semplici, disposte a ciuffo, lunghe dai 40 ai 60 cm, con apice a punta e margini spinosi.
Leggi anche: Aloe e sesamo maschera idratante
Le foglie spesse, carnose e di colore verde sono ricche di un gel acquifero utilizzato per la preparazione di un succo terapeutico e in cosmesi per la preparazione di sieri anti-invecchiamento.
I fiori, racemi di colore bianco-verdastro, giallo – arancione, rosa – aranciato e aranciato-rosso, sbocciano su steli eretti e carnosi al centro della rosetta di foglie.
I frutti sono capsule loculicide che a maturità si aprono lasciando uscire il loro contenuto.
Fioritura
L’aloe fiorisce a seconda delle specie e del clima in diversi periodi dell’anno da gennaio a marzo, da luglio ad agosto e da novembre a dicembre .
Coltivazione dell’ aloe vera in giardino ed in vaso
Esposizione
L’aloe predilige i luoghi ben soleggiati, ma tollera anche l’ombra; ama il clima caldo e secco con temperature estive intorno ai 24° e non inferiori ai 4 °C durante la stagione invernale.
L’Aloe coltivata in appartamento richiede un ambiente uniformemente luminoso e temperatura costante.
Terreno
Si accontenta di terreni sciolti, ricchi di sostanza organica e ben drenati. Le piante di aloe coltivate in vaso richiedono un substrato misto composto da 3 parti di sabbia e 1 di terreno.
Annaffiature
E’ una pianta che richiede scarse annaffiature, da effettuare solo quando il terreno è completamente asciutto.
Potrebbe interessarti: Detersivo all’aloe vera
Concimazione
Ogni 3 – 4 mesi, concimare la base della pianta con concime a lenta cessione specifico per piante verdi.
Moltiplicazione e riproduzione dell’aloe
L’ Aloe periodicamente produce germogli che possono essere trapiantati per dare vita a nuovi esemplari uguali alla pianta madre.
Si riproduce anche per seme in primavera, ma questa è una soluzione che richiede tempi lunghi ed è quindi scarsamente utilizzata.
Vedere la guida alla moltiplicazione dell’ aloe
Rinvaso dell’Aloe
Il rinvaso quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio e generalmente si effettua in primavera.
Malattie e parassiti dell’aloe
La pianta dell’ Aloe è soggetta consiste all’attacco di parassiti come per esempio, la cocciniglia e il mal bianco o oidio che si rivela con la formazione di una patina biancastra sulla pagina delle foglie e il marciume basale.
Cure dell’aloe
Evitare di bagnare le foglie durante le annaffiature, svuotare i sottovasi dall’acqua di scolo (30 minuti dopo).
Asportare le foglie marcite e quelle secche.
Le piante coltivate in vaso e tenute all’aperto necessitano di un ricovero invernale.
In caso di malattie intervenire subito con irrorazioni a base di zolfo ramato (4 g per ogni litro d’acqua) da ripetere ogni settimana fino alla completa scomparsa della malattia.
Ed ora passiamo alle guide sugli usi dell’ aloe e sulle proprietà dell’ Aloe.
Commenti: Vedi tutto