Aloe Vera moltiplicazione
L’ Aloe Vera è una pianta dalle proprietà benefiche miracolose.
Il segreto risiede nel suo succo e per averne sempre una scorta a portata di mano è utile moltiplicare questa pianta dalle foglie succulente originaria del Sud Africa.
Moltiplicazione dell’Aloe vera
L’Aloe Vera si riproduce per semina o per talea dei polloni basali che generalmente si sviluppano lateralmente alla pianta madre.
La riproduzione per semina viene effettuata nel mese di marzo, ad una temperatura di 20-22 gradi.
Questo metodo di moltiplicazione dell’aloe è scarsamente utilizzato visti i tempi lunghi di riproduzione.
La moltiplicazione o riproduzione per talea dei polloni o divisione dei cespi viene effettuata in in estate avanzata.
Leggi anche: Aloe talea
Come procedere alla moltiplicazione dell’aloe
I polloni vanno recisi alla base con un coltello ben affilato; poi si lasciano asciugare per 2-4 giorni, per favorire la cicatrizzazione della parte recisa e la fuoriuscita del lattice che altrimenti ne impedirebbe la radicazione.
Trascorso questo tempo, i polloni recisi vengono invasati in contenitori con un substrato leggero, misto a sabbia, tenuto costantemente umido.
Dopo l’attecchimento i polloni si rinvasano in singoli contenitori e si trattano come le piante adulte.
I vasi vanno posizionati in luoghi luminosi.
Nel caso in cui si riesce a dividere i cespi dell’aloe, mediante estirpazione con le mani, i polloni avranno proprie radici e pertanto potranno essere invasati già al momento.
Moltiplicare l’Aloe Arborescens ed averne tanta a disposizione permette di usarla per diversi scopi tra cui cura di tante affezioni, per la preparazione di creme, maschere, per combattere l’eritema solare e la preparazione del succo depurativo e ad azione antitumorale. Una pianta delle mille proprietà
Potrebbe interessarti: Vacanze con Aloe consiglio
Commenti: Vedi tutto