Pomodori verdi sott’olio
Preparazione dei pomodori verdi sott’olio
Dopo la ricetta e la preparazione dei pomodori secchi sott’olio ecco per voi anche quella dei pomodori verdi e freschi conservati nell’olio.
Tipi di pomodoro
Per preparare questa deliziosa conserva potete utilizzare i pomodori Pachino o quelli San Marzano purchè freschi, sodi e privi di ammaccature.
Procedimento per conservare i pomodori verdi sott’olio
Lavate i pomodori in acqua fredda, scolateli ed asciugateli con un canovaccio pulito o con carta assorbente da cucina.
Eliminate il picciolo e con un coltello ben affilato tagliate i pomodori a metà o a fette grandi.
Eliminate anche i filamenti bianchi.
Metteteli in uno scolapasta, poi cospargeteli con il sale fino.
Lasciateli scolare per per 4 – 5 ore o fino a quando hanno perso tutto il loro liquido.
Quando non cola più sugo, trasferite i pomodori in una zuppiera, copriteli con l’aceto bianco e lasciateli macerare per 24 ore.
Trascorso il tempo indicato, scolate i pomodori dall’aceto e stendeteli ad asciugare sparsi su canovacci puliti ed asciutti.
Sistemate i pomodori a strati, in barattoli sterilizzati, alternandoli con l’aglio tagliato a pezzetti, le rondelle di peperoncino piccante (facoltativo), i capperi (sciacquati ed asciugati) e l’origano.
Conservazione dei pomodori verdi sott’olio
Coprite i pomodori con l’olio di oliva.
Lasciate i barattoli aperti e il giorno dopo se occorre aggiungete altro olio e poi tappate.
Conservate in dispensa e consumate i pomodori sott’olio dopo 1 mese.
Ottima anche la marmellata di pomodori.
Provate anche le zucchine sott’olio sono davvero squisite!
Galleria foto pomodori
Commenti: Vedi tutto
Favolosi – bravi