Polletti all’aglio con timo e patate ricetta
Nella nostra proposta di oggi vi suggeriamo una ricetta facile e veloce, buona e saporita che si prepara in poco tempo e sarà di sicuro un grande successo. Si tratta dei Polletti all’aglio con timo e patate, un secondo gustoso e succulento che piacerà molto anche ai bambini.
Il pollo è una carne bianca che si cuoce facilmente ed è abbinabile con molte verdure e contorni vari, buoni e saporiti sono ideali sia per il pranzo che per la cena. Vediamo come preparare i Polletti all’aglio con timo e patate nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento dei Polletti all’aglio con timo e patate
- Acquistate dei polletti con carne gialla ben soda e compatta. Tagliateli a pezzi e fiammeggiateli sulla fiamma del gas per eliminare qualche piuma residua. Sciacquate i polletti sotto il getto dell’acqua fredda ed asciugateli tamponandoli ben bene con carta assorbente da cucina. Disponete i pezzi di pollo senza sovrapporli, in una teglia da forno.
- Aggiungete le teste d’aglio intere, qualche spicchio tagliato a pezzetti insaporite con il timo, le foglie di salvia (lavate ed asciugate), il rosmarino e un po’ di prezzemolo e volendo un pizzico di peperoncino (facoltativo) e salateli. Irrorate i pezzi di pollo con l’olio extravergine di oliva e il vino bianco. Infornate nel forno preriscaldato a 180 gradi e lasciate cuocere. Di tanto in tanto girate i pezzi di pollo per farli rosolare in modo uniforme.
- Nel frattempo lavate le patate, in acqua fredda, asciugatele e sbucciatele. Tagliate le patate a tocchetti. Mettetele in una teglia da forno con le erbe aromatiche. Salatele quanto basta, irroratele con un po’ di vino bianco secco e un mezzo bicchiere di acqua e fatele cuocere nel forno preriscaldato a 180 gradi fino a quando non saranno morbide ai rebbi della forchetta, non devono sfaldarsi. A cottura ultimata del pollo e delle patate, estraete le teglie dal forno. Unite patate e pollo e preparate la salsetta.
- Per la preparazione della salsetta procedete in questo modo, prendete l’aglio utilizzato in cottura, passatelo nel mixer o robot da cucina con qualche cucchiaio del fondo di cottura e frullatelo fino a ottenere una crema morbida. Pepate la salsetta e poi trasferitela, calda, in una salsiera. Servite i polletti e le patate ben caldi con la salsetta.
Polletti all’aglio con timo e patate: consigli e suggerimenti
Se volete il pollo dal sapore più delicato evitate di frullare l’aglio e se volete preparare un piatto più dietetico basta eliminare la pelle prima della cottura.
Polletti all’aglio con timo e patate: curiosità
Il polletto chiamato anche galletto è un maschio giovane di circa sei mesi con carne ad alto contenuto proteico, a basso contenuto di grassi, ed un contenuto equilibrato in acidi grassi saturi e insaturi.
Per il basso tessuto connettivo e per le proprietà nutrizionali la carne di pollo non solo è molto digeribile ma rappresenta un alimento molto importante nella dieta di tutte le fasce di età e soprattutto per chi deve crescere come i bambini.