Involtini di carne al sugo

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Involtini di carne al sugo

Sommario

Involtini di carne al sugo con frittatine e fette di scamorza affumicata per un secondo ricco adatto alla tavola delle grandi occasioni.

Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
1 ora
Quantità:
4

Ingredienti Ricetta

  • Braciole di manzo 4
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Uova 4
  • Frittatine 4
  • Scamorza affumicata 4 fette
  • Sale e pepe q.b.
  • Cipolla media 1
  • Vino bianco q.b
  • Pomodori pelati 1kg e 1/2

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 370 kcal

Un piatto buono e saporito perfetto per il pranzo della domenica, gli Involtini di carne al sugo si preparano in poco tempo e con pochi ingredienti sani e genuini.

Perfetti da gustare durante le feste per abbellire e profumare la tavola, questi involtini sono una vera delizia. Teneri e delicati saranno il piatto preferito di grandi e piccini. Vediamo come preparare gli Involtini di carne al sugo nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento degli Involtini di vitello al sugo

  1. Per prima cosa preparate delle piccole frittate battendo le uova con il formaggio, il pepe, il sale e un pizzico di pepe se piace. Mettete le fettine di carne aperte su un piano di lavoro. Se sono troppo spesse battetele con il batticarne. Salate la carne poi disponetevi sopra le frittatine, il pecorino romano grattugiato, il prezzemolo tritato finemente e fettine di scamorza affumicata. Setacciate i pomodori pelati oppure riduceteli a crema con il minipimer. Eliminate i filamenti bianchi e i torsoli.Involtini-di-carne-al-sugo
  2. Arrotolate gli involtini e chiudeteli con gli spiedini o con del cotone. Pulite la cipolla. Eliminate le foglie esterne più dure. Sciacquatela sotto il getto della fontana e poi asciugatela con carta da cucina. Dividete la cipolla a metà e poi preparate un trito. Prendete un tegame abbastanza capiente. Versatevi l’olio e il trito di cipolla. Mettete il tegame sul fornello del gas e fate appassire la cipolla a fiamma bassa.
    Involtini-di-carne-al-sugo
  3. Aggiungete gli involtini di vitello al soffritto di olio e cipolla e fateli rosolare su tutti i lati girandoli delicatamente con un cucchiaio di legno. Quando gli involtini saranno ben rosolati irrorateli con il vino bianco secco e fatelo evaporare a fiamma alta. A questo punto aggiungete i pelati setacciati, un po’ di concentrato di pomodoro, regolate di sale e mescolate con un cucchiaio di legno. Coprite il tegame ma mettete tra il bordo e il coperchio il cucchiaio di legno. Questa operazione favorirà l’evaporazione dell’acqua dei pomodori e quindi l’addensamento del sugo.
    Involtini-di-carne-al-sugo
  4. Impostate la fiamma al minimo, lasciate cuocere per un circa 3 ore e ricordatevi di mescolare di tanto in tanto se non volete ritrovarvi del sugo bruciato sul fondo del tegame. Trascorso il tempo indicato, se il sugo è ancora troppo sciolto alzate la fiamma al massimo per farlo addensare. A fine cottura, insaporite il sugo con delle foglioline di prezzemolo, qualche foglia di alloro (lavata ed asciugata), mescolate e spegnete il fuoco. Servite gli involtini di carne al sugo ben caldi, accompagnandoli magari con una bella insalata invernale.
    Involtini-di-carne-al-sugo

Involtini di carne al sugo: consigli e suggerimenti

Per insaporire ancora di più il sugo delle braciole aggiungete 1 minuto prima di spegnere il fuoco un po’ di pecorino grattugiato e qualche seme di finocchio selvatico per facilitare la digestione.

Per preparare gli involtini a più basso contenuto di colesterolo, potete preparare anche una frittata dietetica con solo albumi di uova. Se vi avanza del sugo potete utilizzarlo il giorno dopo per condire la pasta.

Involtini-di-carne-al-sugo

Involtini di carne al sugo foto e immagini