Liquore di cedro

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Ermelinda Gallo
  • Autore - Laurea in Giurisprudenza
Liquore di cedro

Sommario

Ecco una ricetta per preparare il liquore di cedro, un liquore dal gusto più delicato del limoncello facile da preparare con i cedri con buccia spessa e profumata: ingredienti, dosi, procedimento e calorie.

Tempo di preparazione:
1 ora
Tempo di cottura:
5 minuti
Quantità:
1 litro

Video

Ingredienti Ricetta

  • Alcol a 90° 500 ml
  • Acqua 500 ml
  • Zucchero semolato 500 g
  • Cedri 5

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 1 bicchierino
  • Calorie 65

 

Gustiamoci una coccola speciale con la preparazione di oggi: vi spiegheremo come fare ad ottenere un ottimo liquore al cedro, buono come quello della distilleria. Che soddisfazione realizzare dal soli i propri liquori e bevande alcoliche fai da te, da offrire a fine pasto ad amici e parenti. Con la ricetta del liquore di cedro home made farete un figurone: procuratevi dei cedri freschissimi e non trattati da un fruttivendolo di fiducia. Il massimo sarebbe avere la possibilità di cogliere i cedri per questa ricetta il giorno stesso in cui deciderete di realizzarla. Ecco come fare ad ottenere un corroborante liquore al cedro, fresco agrume dal sapore intenso e caratterisitco.

Preparazione del liquore al cedro

  1. Il cedro è un agrume dal sapore delicato che si presta a numerose ricette. Dopo la cedrata (anche in video), la ricetta della marmellata di cedro,  lo sciroppo di cedro, oggi prepariamo il liquore di cedro. La preparazione di questo liquore è semplice anche se il tempo richiesto per la macerazione è abbastanza lungo. Lavate la buccia dei cedri sotto il getto dell’acqua corrente. Per eliminare eventuali parassiti microscopici che si annidano nella sua buccia porosa spazzolatela ben bene.
    Photo by PublicDomainPictures – Pixabay

    Leggi anche Cedro proprietà
  2. Asciugate i cedri con un canovaccio pulito o con carta assorbente da cucina. Asportate la buccia, priva della parte bianca con un coltello dalla lama affilata o con il pelapatate. Riducete le bucce più grandi a piccoli pezzi e poi mettetele in un barattolo di vetro con  tappo a chiusura ermetica. Coprite le bucce di cedro con l’alcool come si fa per il limoncello: ecco l’articolo per ripassare questa semplice procedura.
    Photo by peter1533 – Pixabay

  3. Chiudete il barattolo, agitatelo per qualche secondo e poi mettetelo in un luogo fresco e lasciate macerare almeno per 10 giorni. Ricordatevi di agitare il barattolo ogni giorno. Trascorso il tempo indicato, filtrate il macerato con un colino a rete fittissima. Nel frattempo preparate lo sciroppo di acqua e zucchero che farete bollire a fiamma bassa  fino a completo scioglimento dello zucchero. Togliete la pentola dal fuoco e lasciatelo raffreddare.
    Photo by NoName_13 – Pixabay

  4. Mescolate il macerato di cedro con lo sciroppo, mescolate il tutto e lasciate riposare per un giorno. Il giorno dopo filtrate nuovamente ed imbottigliate il liquore di cedro in bottiglie di vetro di  colore preferibilmente scuro. Conservate in un luogo buio e per gustare al meglio il liquore di cedro è consigliabile consumarlo dopo 30 giorni dall’imbottigliamento.
    Photo by RitaE – Pixabay

Curiosità

A differenza del limone che è molto aspro, il cedro può essere consumato anche tagliato a fette compresa la buccia, con un po’ di zucchero o bagnato da liquori come il Grand Marnier. Volete provare a coltivare i vostri bei cedri bio direttamente nell’orto, nel giardino o nel frutteto di casa? Ecco qualche articolo per apprendere alcune utili nozioni e segreti da giardiniere provetto:

Photo by K_Kristie – Pixabay

Liquore di cedro: foto e immagini