Torta di Linz con cioccolato
Torta al cioccolato di Linz.
La Torta Linz prende il nome per l’appunto dalla città capoluogo dell’Austria Superiore, ed è un dolce che si trova facilmente nel Trentino-Alto Adige. Esistono diverse varianti di questa ricetta: con o senza mandorle, utilizzando la marmellata di ciliegie al posto di quella al ribes o persino il cioccolato. La Torta Linz non ha nulla a che vedere con la Linzer-Torte, che ha preso invece il nome dal suo creatore Linzer, un pasticcere che aveva un negozio a Bad-Ischl.
Ingredienti:
- 100 gr. di farina
- 175 gr. di burro
- 175 gr. di zucchero a velo
- 175 gr. di mandorle
- 3 tuorli d’uovo
- 1 tavoletta di cioccolata di circa 100 gr.
- ½ cucchiaino di cannella
- 1 presa di chiodi di garofano in polvere
- la buccia grattugiata di mezzo limone
- 1 grande cialda
- 250 gr. e anche più di marmellata di ribes densa (in mancanza si può sostituire con quella di mirtilli rossi)
- 1 uovo per dorare
- burro per ungere la teglia
Preparazione:
In una terrina aggiungere il burro, lo zucchero, i tuorli d’uovo e mescolare bene; aggiungervi poi la cannella, la polvere di chiodi di garofano, la scorza di limone, il cioccolato grattugiato, la farina e le mandorle finemente pestate con la pellicina. Amalgamare bene il composto poi lasciarlo riposare per un’ora in un luogo molto fresco.
Trascorso questo tempo, spianare 2/3 dell’impasto con il quale rivestire l’interno di una tortiera ben imburrata. Bucherellare la pasta con una forchetta e sovrapporvi una grande cialda rotonda della stessa misura. Spalmare ora uno strato di marmellata di ribes abbastanza solida, dello spessore di circa mezzo centimetro.
Prendere la rimanente pasta, spianarla, modellare delle striscioline per formare la solita grata che ricopre le crostate e un cordoncino per il bordo. Battere leggermente un uovo e con il pennello spalmarlo sulla torta. Cuocerla in forno a calore medio per circa 30-40 minuti.
Fonte foto: Giovanna Ruocco che ringrazio