Colore cioccolato: 15 soluzioni per dipingere pareti e arredo
Colore cioccolato: 15 soluzioni per dipingere pareti e arredo, combinazioni di colore, di materiali, effetto caldo ed accogliente, scopriamo insieme le proprietà di questo colore!
Il colore cioccolato ci ricorda qualcosa di positivo, la cioccolata, buona, morbida e delicata che si scioglie in bocca, ma non solo, il colore cioccolato viene usato anche in ambito beauty per meches, riflessi o l’intero colore dei capelli.
Oppure ancora ricordiamo il film “la fabbrica di cioccolato” diretto da Tim Burton ed attore protagonista Johnny Depp. La cioccolata ci ricorda la nostra infanzia, dove alla vita spensierata e fatta di giochi, accostavamo anche questi piccoli piaceri di gusto.
Tutti i nostri ricordi, legati a questo colore sono belli e questo sentimento rimane anche quando scegliamo tale soluzione per la casa, siano essi arredi o pareti dipinte.
- Colore cioccolato: dipingere pareti salotto e arredo
- Colore cioccolato: dipingere pareti cucina e arredo
- Colore cioccolato: dipingere pareti camera da letto e arredo
- Colore cioccolato: dipingere pareti bagno e arredo
- Colore cioccolato: dipingere pareti ingresso
- Colore cioccolato pareti casa: immagini e foto
Colore cioccolato: dipingere pareti salotto e arredo
Possiamo integrare il colore cioccolato in casa dipingendo le pareti del nostro salotto, magari scegliamo dei quadri che abbiano una cornice “fondente” e cerchiamo di spezzare questo colore scuro con il bianco, magari con le tende, magari con il colore del soffitto o con l’arredo ed elementi d’arredo.
Inoltre possiamo richiamare la parete cioccolato grazie all’utilizzo di divani, poltrone e cuscini. Ricordate poi che la tinta cioccolata si accosta molto bene allo stile retrò, shabby, ed a materiali come il legno di noce, ciliegio, wenge, che sono di natura molto scuri.
Se scegliamo di volere una vera e propria barretta di cioccolato sempre disponibile al centro del nostro salotto, possiamo scegliere di tappezzare il divano con il colore cioccolato, magari con un tessuto semi-lucido e soffice, in modo da ricordare oltre che il colore anche l’aspetto della lucentezza e la morbidezza di quando si scioglie.
Come vi sembra il divano nella foto sottostante? Inoltre vedete come si abbina piacevolmente a colori come l’azzurro fiordaliso dei cuscini ed al color ardesia delle pareti, nonché al bianco antico, dai toni caldi, degli infissi.
Un altro abbinamento molto piacevole è quello cioccolato e oro, colori che combinati offrono prestigio, accoglienza e valore storico all’ambiente.
Valore storico lo è dato dalla nostra percezione illusoria di grandi arredi in legni pregiati, visti esclusivamente in grandi dimore o uffici di grandi avvocati e notai e di rappresentanza pubblica.
Dato che questo colore è molto impegnativo dal punto di vista cromatico, si può decidere di smorzarlo con del bianco, e spetta a voi capire i giusti equilibri da mantenere per non incupire troppo gli ambienti.
Colore cioccolato: dipingere pareti cucina e arredo
Anche in cucina questo colore può avere i suoi risvolti interessanti, anzitutto lo troviamo facilmente con gli arredi classici per via del legame con i colori del legno, ma ha infinite applicazioni anche nelle cucine moderne grazie alla particolare colorazione piacevole sia per le superfici opache che semi-lucide.
Gli abbinamenti possono essere con il colore bianco del marmo e le sue venature naturali, dall’aspetto lucido, in contrasto magari con ante cioccolato opache. Possibile utilizzo anche del quarzo come piano lavoro in cucina e come alzatina, le soluzioni sono tante ed il contrasto tra opaco e lucido è molto piacevole.
Ad apportare luminosità all’ambiente possono venirci in soccorso delle splendide luci chiare, magari cadenti sul piano di lavoro o la penisola e dal colore chiaro. Vediamo anche un abbinamento geniale con gli sgabelli con seduta in legno e struttura in ferro battuto, sembra proprio che non vi siano limiti agli abbinamenti possibili con questi colori.
Se passiamo dal latte al fondente, la differenza cromatica è così come nella foto sottostante, dove il calore dei riflessi è un pò più spento e si accede nella categoria dei colori neutri, non troppo caldi, ne troppo freddi.
I neutri sono per definizione colori che vivono nel mezzo, ovvero abbinabili ad una moltitudine di tinte, dato che perdono la loro importanza centralistica e diventano colori secondari da contorno.
Il colore cioccolato fondente può venirci in soccorso quando l’arredo è già imperioso di suo, o magari molto dettagliato nelle rifiniture ed a fare la differenza e dare peso, non vogliamo che sia il colore bensì proprio questi dettagli delle finiture.
Possiamo abbinare con facilità il colore ad innumerevoli tinte primarie e forti, come anche al bianco ed a tutti i toni di grigio.
Per snellire l’ambiente e renderlo meno pesante alla vista, è possibile utilizzare il colore cioccolato fondente, proprio con il bianco, così da proseguire in questa minima centralità degli elementi mantenendo comunque un buon contrasto tra le parti.
Lasciando solo colori neutri o quasi neutri a domare gli spazi, il risultato sarà un ambiente rilassato e disteso, senza troppi elementi di carico e disturbo.
Colore cioccolato: dipingere pareti camera da letto e arredo
In camera da letto il discorso cambia, non associamo più questo colore a questioni di gusto e piacere, bensì raggiungendo punti più profondi del nostro subconscio in fase di relax, il colore viene associato alla terra, la nostra madre sin dai tempi conosciuti.
Il nostro contatto primordiale con la terra ed i suoi colori caldi ed accoglienti, trasformeranno l’ambiente della camera da letto in qualcosa di speciale, contatto che possiamo estendere anche al legno ed a riferimenti naturali appartenenti alla nostra storia più profonda.
Un pò come lo stile africano, ma non necessariamente da seguire in ogni dettaglio.
Se vogliamo portare avanti un discorso di linearità, pulizia e stile, possiamo utilizzare la componente neutra del colore cioccolato per creare ambienti di questo genere, così come vediamo nella foto sottostante.
Magari abbinando ad essi un tappeto morbido beige caldo e parquet in legno chiaro, pareti bianche o in scala di grigi.
Colore cioccolato: dipingere pareti bagno e arredo
Anche il bagno è un ambiente dove rilassarsi e questi colori contribuiscono a farlo nella maniera più efficace, inoltre avete mai notato una differenza tra uno specchio chiaro e luce bianco fredda, ed uno specchio ambrato e luce calda?
Specchiarci con luci calde o con specchi che riflettono una luce non fredda ma calda, ci rende molto più belli! E questo sarà parte del piacere da vivere in un ambiente come il bagno, dove dedicare del tempo a se stessi.
Ecco altre soluzioni di bagni al cioccolato, non vi resta che godervi l’intera galleria di foto posta in fondo all’articolo.
Colore cioccolato: dipingere pareti ingresso
Una soluzione che regala un tocco particolare alla tua casa. Gli ospiti che arriveranno avranno subito una sensazione di accoglienza.
Colore cioccolato pareti casa: immagini e foto
Un colore caldo ed accogliente, da poter utilizzare per qualsiasi stanza della casa. Ecco il colore cioccolato, che rende le pareti uniche.