Torta con gelsi
Preparazione torta con i gelsi neri
Per prima cosa accendete il forno statico impostando la temperatura a 180° C.
Poi mettete tutti gli ingredienti su un piano da lavoro.
Lavate i gelsi sotto il getto dell’acqua fredda, fateli sgrondare bene bene.
Indossate un paio di guanti usa e getta; asportate il picciolo; eliminate quelli danneggiati.
Mettete i gelsi in una terrina, spolverizzateli con 1 cucchiaio di zucchero.
Aggiungete un po’ di scorza di limone e lasciateli macerare fino a quando non avete finito di preparare l’impasto.
A questo punto preparate l’impasto con un uovo intero, un tuorlo e lo zucchero. Fate montare con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto soffice e spumoso.
Prendete una terrina comoda e montate il burro morbido fino ad ottener una crema.
Versate il burro nel composto di uova e zucchero e fate mescolare il tutto.
Aggiungete a filo il latte a temperatura ambiente e pian piano la farina precedentemente setacciata con il lievito.
Lasciate impastare fino a quando si formerà una crema chiara, densa ed omogenea.
Unite infine la buccia grattugiata del limone limone.
Prendete una teglia da forno dal diametro di 24 centimetri. Imburratele ed infarinatela. Scuotete la teglia per eliminare l’eccesso di farina.
Versate l’impasto nella teglia e poi distribuite i gelsi disponendoli in cerchi concentrici partendo dai bordi fino ad arrivare al centro.
Spingetene alcuni anche nell’impasto.
Spolverizzate la superficie della trota con un po’ di zucchero e poi procedete con la cottura.
Cottura
Infornate la teglia e lasciate cuocere la torta per circa 30-40 minuti.
Trascorso il tempo di cottura indicato, fate la prova dello stecchino. Se lo ritirate asciutto spegnete il forno, nel caso contrario lasciate cuocere ancora per qualche minuto (il tempo varia a seconda dell’acqua assorbita dai frutti).
Sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare su un ripiano freddo.
Togliete la trota di gelsi dalla teglia e trasferitela su un vassoio da portata.
Al momento di servire la torta in tavola, spolverizzatela con lo zucchero a velo.
Tagliatela a fette e gustatela accompagnandola anche con qualche cucchiaiata di panna montata.