Mousse di fragole
Una mousse delicata che piace a tutti dai grandi e piccoli al sapore di fragole da servire a fine pasto come dolce semifredddo anche nelle grandi occasioni. Le fragole si prestano alla preparazione di tante ricette: marmellata, sciroppo, gelatina, crostata, bavarese, savarin, torta di fragole con crema, torta di fragole con panna, insalata fantasia dietetica, in coppa con panna, gelato e ora anche la mousse. Bastano pochissimi ingredienti per preparare questa delicata mousse fresca a cremosa: fragole, zucchero, della panna freschissima e di qualità e della colla di pesce per rendere la mousse più stabile. Vediamo come preparare questa cremosa e golosa Mousse di fragole nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento della Mousse di fragole
- Per la preparazione di questa ricetta occorrono fragole mature al punto giusto ma sode e prive di ammaccature.Lavate rapidamente le fragole in acqua fredda e poi tuffatele per qualche secondo nel vino bianco, scolatele e tamponatele con carta assorbente. Asportate il picciolo, mettete le fragole nel frullatore, aggiungete lo zucchero e frullatele fino ad ottenere un composto fluido ed omogeneo. Versatelo in una ciotola e mettete nel frigo.
- In una terrina piena di acqua fredda mettete ad ammorbidire i fogli di colla di pesce. Nel frattempo montate la panna a neve densa e soda. Scolate i fogli di colla di pesce, strizzateli, metteteli in un pentolino, fateli sciogliere a bagnomaria e poi versateli nel composto di fragole mescolando velocemente per farli amalgamare bene. A questo punto incorporatevi la panna montata, mescolando delicatamente e facendo attenzione che non si formino grumi. Versate la mousse di fragole in uno stampo e ponetelo in frigo per almeno 3-4 ore.
- Al momento di servire, immergete lo stampo in acqua calda per qualche istante, sbattetela sul tavolo, passate la lama del coltello intorno al bordo e sformare la mousse sul piatto di portata. Decorate la mousse con foglioline di fragole (lavate ed asciugate) qualche fragola intera e servite in tavola magari accompagnandola con il liquore di fragole.
Mousse di fragole: consigli e suggerimenti
Questa golosa mousse di fragole si può realizzare nello stesso modo utilizzando altra frutta di stagione. Suggeriamo di utilizzare della frutta che abbia una polpa morbida e cremosa come le fragole, per l’appunto. Dunque, potete scegliere le pesche come le albicocche, ma anche dei mirtilli giunti a giusta maturazione, morbidi e succosi. Perfette anche le ciliegie matura, soprattutto quelle di qualità più grandi come le amarene.
Mousse di fragole: conservazione
Questa mousse ben si conserva in frigorifero per un massimo di due giorni. Meglio non prolungare la conservazione oltre il tempo suggerito, la panna fresca oltre a perdere consistenza potrebbe alterare il suo sapore.