Croccante di noci
Il periodo di Natale è perfetto per mettersi in cucina e preparare anche insieme ai bambini tanti dolci buoni e golosi. Il croccante è una delle preparazioni più deliziose che si possono preparare con pochissimi ingredienti, basta una manciata di frutta secca, zucchero o miele per preparare uno dei dolci più buoni delle feste natalizie. Non solo da portare a tavola a fine pasto: una volta pronto, può essere impacchettato con fantasia e utilizzato come idea regalo. Chi resiste alla bontà dei dolci delle feste tradizionale?
Vediamo come preparare questo delizioso e buonissimo Croccante di noci nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento del Croccante alle noci
- Per prima cosa sgusciate le noci, separando i gherigli. Accendete il forno impostando la temperatura a 50° C. Disponete i gherigli delle noci sulla placca del forno senza sovrapporli e fateli tostare per circa 30 minuti. Devono prendere un colore dorato ma non scurirsi. Di tanto in tanto girate i gherigli aiutandovi con un cucchiaio di legno.
Autore: marijana1 / Pixabay - Togliete le noci dal forno e lasciate raffreddare. Sfregate i gherigli tra le mani per asportare la pellicina che li avvolge. Per tostare i gherigli potete utilizzare anche una padella e mettere dentro le noci sgusciate nella padella a fiamma medio bassa per 10 minuti. Lasciate raffreddare e poi strofinatele con un panno fino a quando non avete eliminato tutte le pellicine. Pestate alcuni gherigli e lasciate gli altri interi.
Autore: Couleur / Pixabay - Procedete con calma e attenzione alla preparazione del caramello. Prendete una padella antiaderente, versatevi lo zucchero, aggiungete l’acqua e il succo del limone e poi fatelo sciogliere a fiamma bassa senza bruciarlo e senza mai mescolare. Quando lo zucchero avrà un bel colore mielato aggiungetevi i gherigli di noci, mescolateli ben bene per amalgamare noci e caramello e poi mescolando costantemente sempre con un cucchiaio di legno lasciateli andare per 15 minuti.
Autore: Anastasia_Makarevich / Pixabay Potrebbe interessarti Forno elettrico o forno a gas? Quale scegliere? Costi, consumi e funzioni. - Nel frattempo ungete con un po’ di olio il piano da lavoro o una teglia da forno e versatevi il composto di caramello e noci. Velocemente pareggiate con mezzo limone o mezza arancia o con una spatola leggermente umida. Fate raffreddare e poi tagliate il croccante a pezzi. Trasferite il croccante in un vassoio da portata.
Autore: Anastasia_Makarevich / Pixabay
Croccante alle noci: conservazione
Se volete conservare il croccante per più giorni senza far sciogliere il caramello, avvolgetelo nella carta oleata o stagnola e chiudetelo in un barattolo di latta. Un altro modo per preservare la bontà e la dolcezza di questo dolcetto tradizionale è surgelarlo, inserendolo negli appositi sacchetti di plastica per alimenti. Ponete il contenitore in un luogo fresco.

Altre ricette di croccante
