Croccante di noci
Preparazione del croccante alle noci
Per prima cosa sgusciate le noci.
Separate i gherigli delle noci.
Accendete il forno impostando la temperatura a 50° C. Disponete i gherigli delle noci sulla placca del forno senza sovrapporli e fateli tostare per circa 30 minuti. Devono prendere un colore dorato ma non scurirsi. Di tanto in tanto girate i gherigli aiutandovi con un cucchiaio di legno.
Togliete le noci dal forno e lasciate raffreddare. Sfregate i gherigli tra le mani per asportare la pellicina che li avvolge.
Per tostare i gherigli potete utilizzare anche una padella e procedere così: mettete le noci sgusciate nella padella a fiamma medio bassa per 10 minuti. Lasciate raffreddare e poi strofinatele con un panno fino a quando non avete eliminato tutte le pellicine.
Pestate alcuni gherigli e lasciate gli altri interi.
Preparazione del caramello
Prendete una padella antiaderente, versatevi lo zucchero, aggiungete l’acqua e il succo del limone e poi fatelo sciogliere a fiamma bassa senza bruciarlo e senza mai mescolare.
Quando lo zucchero avrà un bel colore mielato aggiungetevi i gherigli di noci, mescolateli ben bene per amalgamare noci e caramello e poi mescolando costantemente sempre con un cucchiaio di legno lasciateli andare per 15 minuti.
Nel frattempo ungete con un po’ di olio il piano da lavoro o una teglia da forno e versatevi il composto di caramello e noci.
Velocemente pareggiate con mezzo limone o mezza arancia o con una spatola leggermente umida.
Fate raffreddare e poi tagliate il croccante a pezzi .
Trasferite il croccante in un vassoio da portata.
Conservazione del croccante alle noci
Se volete conservare il croccante per più giorni senza far sciogliere il caramello, avvolgetelo nella carta oleata o stagnola e chiudetelo in un barattolo di latta oppure surgelatelo in sacchetti di plastica per alimenti.
Ponete il contenitore in un luogo fresco.