Coriandoli dolci
Preparazione di coriandoli dolci
Setacciate la farina su una spianatoia, fate un buco centrale aggiungete il lievito, l’olio, il vino, lo zucchero, le uova e lavorate il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio.
Dividete l’impasto in tanti panetti.
Coprite i panetti con un canovaccio pulito e lasciateli riposare per 15 – 20 minuti.
Trascorso il tempo di riposo aggiungete ad ogni panetto dei coloranti alimentari di diverso colore e impastate di nuovo.
Lasciare riposare ancora per 10 minuti.
Dividete i panetti in pezzi più piccoli e poi aiutandovi con il matterello tirate delle sfoglie sottili circa 0, 5 cm e larghe 5 cm.
Da ogni sfoglia, con l’aiuto di una formina tonda o con l’orlo di un bicchiere o di una tazzina ricavate tanti coriandoli di varia grandezza.
Cottura dei coriandoli al forno
Foderate la teglia del forno con la carta da forno, disponetevi i dischetti di pasta distanti fra loro e fateli cuocere a 250° per 5 minuti.
Sfornate i coriandoli, lasciateli raffreddare e prima di servirli in tavola spolverizzateli con lo zucchero al velo.
Cottura dei coriandoli fritti
Versate l’olio di frittura in una padella e quando sarà ben caldo aggiungete i coriandoli , pochi per volta, e fateli cuocere da entrambi i lati fino a quando diventeranno croccanti.
A cottura ultimata trasferite i coriandoli fritti su un foglio di carta assorbente da cucina per evitare gli eccessi di unto.
Disponete i coriandoli a strati, su un vassoio da portata, e di volta in volta spolverizzateli con lo zucchero al velo.
I coriandoli dolci sono pronti per essere serviti in tavola con grande gioia dei bambini.
Conservazione dei coriandoli dolci
Questi tipici dolci di Carnevale si conservano per una 4-5 giorni coperti, sotto una campana di vetro o in un altro contenitore ermetico, al riparo dall’umidità.
Consiglio
Per un Carnevale in allegria non dovranno di certo mancare anche delle bellissime e croccanti stelle filanti dolci o le chiacchiere fritte e le chiacchiere al forno.