Chiacchiere di Carnevale al forno dietetiche
Preparazione dell’impasto delle Chiacchiere di carnevale al forno
Mettete tutti gli ingredienti su un piano da lavoro: uova, farina, arancia, limone, la bustina di lievito pan degli Angeli, il limone, il burro e il liquore strega (oppure la grappa).
Mettete il burro in un pentolino e fatelo sciogliere a bagnomaria. Fatelo raffreddare.
Impastate tutti gli ingredienti e lasciate riposare l’impasto per circa 30 minuti in frigo.
Trascorso il tempo indicato, togliete l’impasto dal frigo e dividetelo in piccoli panetti e trasformateli con il matterello o la macchina, in tante sfoglie spesse i circa 2 mm.
Tagliate le sfoglie con la rondella secondo le forme desiderate (nastrini, rombi, fiocchi).
Cottura delle chiacchiere al forno
Preriscaldate il forno impostando la temperatura a 180°. A questo punto disponete le chiacchiere sulla teglia del forno ben distanziate le une dalle altre e infornatele. F
atele cuocere per circa dieci minuti o fino quando non saranno ben dorate. Ogni tanto giratele per farle indorare in modo uniforme. Procedete in questo modo fino a completa cottura di tutte le chiacchiere.
Disponete le chiacchiere a strati su un vassoio da portata e spolverizzatele di volta in volta con lo zucchero al velo vanigliato.
Per chi ama le classiche chiacchiere di Carnevale c’è anche la ricetta delle chiacchiere fritte e di tanti altri dolci di Carnevale.
Commenti: Vedi tutto
posso usare in alternativa una pasta gia pronta x le chiacchere tipo pasta sfoglia sono una frana coi dolci
Ciao Marisa prova a fare questa ricetta è molto semplice anche per chi non è pratico e vedrai che bontà.Sono buone e friabili, un’ottima alternativa alle chiacchiere fritte la cui ricetta troverai su: http://www.casaegiardino.it/cucina/ricette/dolci-e-dessert/chiacchiere-fritte-di-carnevale-ricetta.php
grazie mille ci proverò