Cake alle fragole
L’arrivo della primavera porta con sé, oltre che un tiepido sole e delle giornate gradevoli, anche tanti prodotti della terra, frutta e verdura colorati e gustosi. E’ il periodo delle fragole, frutti piccoli e succosi, profumati e colorati perfetti da gustare in mille modi. Perfetti per la colazione, per arricchire yogurt e frullati o per la preparazioni di gustosi dolci come torte soffici, cheesecake, gelati o buonissime crostate. Le fragole ben si abbinano sia al dolce che al salato, perfette per un aperitivo elegante abbinate ad un dolce spumante o un delicato prosecco o da intingere nel cioccolato fondente per un dessert audace e delizioso. Le fragole sono amate da tutti, grandi e piccini e nella nostra proposta di oggi le adoperiamo per un dolce soffice, ricco e profumato. Vediamo come preparare il Cake alle fragole nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento del Cake alle fragole
- Ammorbidite bene 60 gr. di burro, poi montatelo con lo zucchero a velo e la vanillina sino ad averlo ridotto a spuma. Unitevi allora il tuorlo dell’uovo (conservate 1 albume) e continuate a sbattere per alcuni istanti sino ad averlo perfettamente incorporato. Aggiungete quindi la scorzetta gialla, grattugiata, della quarta parte di un limone e sbattete ancora per alcuni istanti.
- Togliete il picciolo alle fragole, lavatele rapidamente in acqua molto fredda, asciugatele con cura, poi tagliatele a pezzetti e mettetele nel vaso del frullatore: frullatele rapidamente riducendole in poltiglia. Unite questo frullato, poco per volta, al composto di burro e zucchero, alternandolo alla farina e alla fecola, mescolate al lievito e fate cadere a pioggia da un setaccino; rimestate continuamente con un cucchiaio di legno, non in senso rotatorio bensì dall’alto verso il basso e viceversa.
- Infine montate l’albume con un pizzichino di sale e incorporatelo molto delicatamente al composto, mescolando sempre come già indicato. Versate il ricavato in un piccolo stampo a cassetta, della capacità di circa un litro di liquido, precedentemente imburrato e cosparso con le mandorle finemente tritate; indi battete leggermente lo stampo sulla spianatoia, sopra un telo piegato in quattro, affinché all’interno non rimangano dei vuoti. Potete anche utilizzare uno stampo da muffin inserendo pirottini in carta e infornare come da ricetta.
- Passate il dolce in forno già caldo a 180°, avendo cura di metterlo nella parte bassa, per circa 45 minuti, cioè sino a quando il “cake” risulterà giustamente cotto e dorato. Toglietelo allora dal forno, smuovetelo leggermente in modo di accertarvi che sia staccato dallo stampo, poi spolverizzatene la superficie con lo zucchero vanigliato e lasciate intiepidire.
Cake alle fragole: consigli e suggerimenti
Servite il dolce, ancora leggermente tiepido, con panna liquida freschissima, oppure con una fluida crema inglese o, ancora, con uno zabaione al Moscato. Da provare anche la bavarese di fragole e la torta di fragole.
Cake alle fragole: conservazione
Questo dolce soffice e goloso ben si conserva a temperatura ambiente, se non viene farcito con creme e panna. Se farcito, suggeriamo di conservarlo in frigorifero per un massimo di 2 giorni.