Miele caramellato
Nella nostra proposta di oggi vi suggeriamo una ricetta molto semplice, versatile e profumata che potrete utilizzare per tante pietanze, sia dolci che salate. Si tratta di una delicata salsa a base di miele, cotto con zucchero e caramellato fino a raggiungere una consistenza densa e cremosa. Ben si presta per decorare dolci, biscotti e tartellette ma è perfetta anche per insaporire e guarnire gelati, formaggi e freschissime tagliate di frutta di stagione. Pochissimi ingredienti per una salsa dal colore ambrato, la consistenza perfetta per dare quel tocco in più al vostro piatto e un profumo unico e dolcissimo dato dal miele. Per questa ricetta facile e rapida da preparare prevede l’utilizzo di pochi ingredienti bene selezionati. Vi suggeriamo di scegliere con cura la materia prima, in particolare il miele. Potete decidere in base ai vostri gusti il tipo di miele che più gradite, dal classico millefiori a miele artigianale magari aromatizzato. Il gusto di partenza del miele che avrete scelto donerà il sapore scelto alla vostra salsa. Vediamo come preparare il Miele caramellato nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento del Miele caramellato
- Tenete a portata di mano tutti gli ingredienti già pesati e sistemati. Disponeteli sul piano di lavoro per una preparazione più rapida senza rischi di dimenticare nulla. Una volta pesati e sistemati tutti gli ingredienti sul piano di lavoro spostatevi sul piano cottura e in un pentolino ponete il burro, il miele e lo zucchero di canna. Mescolate rapidamente dapprima a freddo, poi accedente la fiamma che deve essere bassa e mescolate continuamente.
Autore: stevepb / Pixabay Leggi anche Miele di Manuka: valori nutrizionali e benefici - Quando gli ingredienti iniziano ad amalgamarsi e a sciogliersi alzate leggermente la fiamma e mescolate il composto fino a completo scioglimento. Se volete ottenere una salsa più cremosa potete aggiungere qualche cucchiaino di latte condensato, l’aggiunta di questo ingrediente consentirà una consistenza diversa e più densa alla vostra salsa. Continuando sempre a mescolare noterete che sulla superficie si formeranno delle bollicine, procedete fino a densità desiderata, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
Autore: 256417 / Pixabay - Sterilizzate del barattoli di medie dimensioni con le capsule di chiusura ermetica che dovranno essere nuovissime. Potete procedere alla sterilizzazione dei contenitori in microonde oppure con il metodo tradizionale in acqua bollente. Una volta che i barattoli saranno ben sterilizzati potete versare la salsa caramellata e conservare. Lasciate raffreddare un po’, richiudete con la capsula e conservate per un massimo di 7/8 giorni.
Autore: MrJayW / Pixabay Potrebbe interessarti Barattoli decorati con tela cerata
Miele caramellato: consigli e suggerimenti
Questa delicata e profumata salsa caramellata al miele può essere utilizzata in tanti modi. Una volta pronta potete utilizzarla subito ancora calda per guarnire il vostro piatto. Se dovesse avanzare potete sistemarla in barattoli sterilizzati e, all’occorrenza, sciogliere a bagnomaria la quantità desiderata e procedere alla preparazione del vostro piatto scelto.
