Marmellata di mirtilli ricetta

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Marmellata di mirtilli ricetta

Sommario

Una salutare marmellata di mirtilli ottima a colazione, per la preparazione di dolci e crostate, ideale per combattere la stanchezza delle gambe e degli occhi e per favorire l‘abbronzatura.

Tempo di preparazione:
20 minuti
Tempo di cottura:
1 ora
Quantità:
10

Ingredienti Ricetta

  • Mirtilli 500 gr
  • Zucchero semolato 500 gr
  • Acqua 100 ml
  • Limone 1
  • Mela 1

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 240 kcal

I mirtilli sono piccoli frutti, succosi e profumati ricchi di acidi organici, minerali e vitamine. Noti per le loro proprietà astringenti e antistaminiche sono un valido alleato per la salute ed il benessere del nostro organismo.

Nella nostra proposta di oggi vi suggeriamo una preparazione semplice e veloce di un’ottima Marmellata di mirtilli da preparare a casa vostra con pochi e semplici ingredienti.

Perfetta da gustare su una fetta di pane tostato, per preparare biscotti o farcire profumate e golose crostate questa marmellata è adatta per essere confezionata e regalata ai vostri amici più cari, un’idea regalo golosa e originale. Vediamo come preparare questa buonissima Marmellata di mirtilli nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento della Marmellata o confettura di mirtilli

  1. Pulite i mirtilli, eliminate quelli danneggiati o troppo molli. Sciacquateli in acqua fredda e poi scolateli. Trasferite i mirtilli in una pentola di acciaio, aggiungete l’acqua, il succo e la buccia grattugiata di mezzo limone e una fetta di mela.
    Mirtilli
  2. Procedete adesso alla cottura della marmellata di mirtilli, mettete la pentola sulla fiamma del fornello, portate a bollore e lasciate cuocere per circa 10 minuti. Togliete la pentola dal fornello, aggiungete lo zucchero e mescolate con un cucchiaio di legno. Rimettete la pentola sul fuoco, a fiamma moderata, lasciate cuocere per circa 10 minuti. Abbassate la fiamma e continuate la cottura a fuoco basso per ancora 40 minuti, mescolando di tanto in tanto. Limone
  3. Nel frattempo sterilizzate i barattoli. Trascorso il tempo indicato, per saggiare la cottura o la consistenza della marmellata fate la prova del piattino che consiste nel mettere un cucchiaino di marmellata su un piatto freddo, inclinando il piattino la marmellata dovrà aderire senza scivolare rapidamente. Barattolo
  4. Trasferite la marmellata in una caraffa e poi versate la marmellata ancora calda nei barattoli. Chiudete e capovolgete i barattoli, fino a completo raffreddamento. Se volete mantenere la marmellata più a lungo, sterilizzatela con lo stesso procedimento che usate per le pesche sciroppate o per le altre conserve di frutta, mettendo i vasetti pieni di marmellata raffreddati avvolti in tovaglioli in una pentola completamente coperti di acqua fredda. Conservate la marmellata di mirtilli in un luogo fresco e buio. Marmellata

Curiosità sui mirtilli: proprietà e benefici

I mirtilli, soprattutto se assunti sotto forma di estratto contribuiscono ad apportare all’organismo molteplici benefici. Noto per lenire il bruciore della pelle arrossata, aiuta a proteggere la vista, supporta lo stimolo della circolazione periferica e dà sollievo alle gambe stanche e affaticate.

Perfetto per ridurre  i gonfiori a gambe e caviglie stimola la diuresi, combattendo la cellulite. I principi attivi contenuti nei mirtilli sono le antocianine, dalle proprietà antinfiammatorie e responsabili di inibire la permeabilità capillare, aiutano a rinforzare la parete dei vasi capillari e favoriscono la riduzione di edema.

Grazie all’effetto antisettico e antinfiammatorio l’assunzione di mirtilli o estratti, riduce la flatulenza spesso provocata dalla fermentazione intestinale aiutando a combatte la diarrea.

Mirtilli

Cose da sapere sui mirtilli

Mirtilli coltivazione

Mirtilli proprietà, controindicazioni e calorie

Marmellata di mirtilli foto e immagini