Marmellata di mele

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Marmellata di mele

Sommario

La ricetta originale della nonna per la preparazione di una vellutata marmellata di mele renette o mele annurche.

Tempo di preparazione:
30 minuti
Tempo di cottura:
2 ore
Quantità:
8

Ingredienti Ricetta

  • Mele 3 kg
  • Zucchero semolato 1,5 kg
  • Scorza di limone 1
  • Cannella 1 pizzico

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 175 kcal

Si tratta di una marmellata vellutata dal gusto delicato che si può preparare nel periodo in cui le mele sono mature al punto giusto e sono a buon mercato, una marmellata non solo ottima a colazione ma ideale la preparazione di dessert e di gustose crostate che piacciono tanto ai bambini e anche ai nonni.

Si possono utilizzare le tipiche mele renette o le classiche e saporite mele annurche, preferibilmente provenienti da agricoltura biologica. Questa marmellata può essere utilizzata sulle fette biscottate, come ripieno di crostate e biscotti ma soprattutto per la preparazione del classico e buonissimo strudel di mele. Vediamo come preparare questa golosa e profumata Marmellata di mele nella nostra ricetta passo passo.

Procedimento della Marmellata di mele

  1. Per prima cosa lavate il limone, ovviamente non trattato, sotto l’acqua corrente, asciugatelo e con l’aiuto del pelapatate asportate la scorza senza la parte bianca. Scegliete le mele sane, prive di ammaccature e mature al punto giusto. Strofinatele bene ben prima con un canovaccio pulito e successivamente in abbondante acqua fredda. Scolatele ed asciugatele. Sbucciate le mele, affettatele a pezzi grossolani, eliminate i semi ed il torsolo e man mano che procedete, spruzzatele con il succo di limone per non farle annerire. mele-annurche
  2. Mettete i pezzi di mele in una pentola d’acciaio, aggiungete 1 bicchiere d’acqua, mescolate e poi mettete la pentola sul fuoco, a fiamma moderata e fate cuocere per 15 minuti. Trascorso il tempo indicato, aggiungete lo zucchero, il pizzico di cannella e la buccia di limone grattugiata non trattata e fate cuocere a fiamma moderata per 1 ora e mezza o fino a quando la marmellata avrà raggiunto la giusta consistenza (prova piattino). Se si attacca subito è pronta in caso contrario prolungate la cottura. Marmellata-di-mele
  3. A cottura ultimata, togliete la pentola dal fuoco ed invasate la marmellata ancora calda in vasetti sterilizzati. Tappate i barattoli e capovolgeteli per alcuni minuti. Quando i vasetti si saranno raffreddati, attaccate l’etichetta riportante il tipo di marmellata e la data di confezionamento, poi conservateli in dispensa o in un luogo buio e fresco. La marmellata di mele è perfetta per la farcitura di crostate e biscotti, da spalmare sulle fette biscottate per una sana colazione o per una golosa merenda, fresca e genuina. Marmellata-di-mele

Marmellata di mele: consigli

La marmellata di mele come tutti gli altri tipi di marmellate alla frutta, si conserva per mesi se non esposta alla luce diretta del sole. Una volta aperto il barattolo si consiglia di conservarlo in frigo e di consumare la marmellata entro 2 mesi. Volendo potete sostituire lo zucchero semolato con lo zucchero di canna.

Il capovolgimento dei barattoli è necessario per creare il sottovuoto. La sterilizzazione dei barattoli potete farla anche in anticipo e farli così asciugare capovolti su un canovaccio pulito.

Se vi piace la marmellata di mele bella cremosa e senza pezzetti di frutta a cottura ultimata potete anche frullarla con il minipimer. Vi consiglio anche di preparare la marmellata di mele cotogne se non vi risulta difficile reperirle.

Marmellata-di-mele

Marmellata di mele foto e immagini