Marmellata di frutti bosco
Nella nostra proposta di oggi vi suggeriamo una gustosa conserva a base di frutti di bosco, perfetta per la farcitura di dolci, creme e crostate o da gustare su di una buona fetta di pane tostato a colazione o a merenda. Si tratta di una confettura gustosa e profumata, ideale per grandi e piccini e che piacerà davvero a tutti. I frutti di bosco sono piccoli, succosi e gustosi, potete abbinare ribes, more, lamponi, mirtilli e anche delle fragoline di bosco se ne trovate ancora. I mesi estivi sono perfetti per la raccolta di questi frutti deliziosi e carnosi che si mangiano in un solo boccone e sono ideale per guarnire dolci e crostate, ma anche da assaporare con un buon yogurt greco, sano e naturale. Vediamo come preparare questa gustosa Marmellata di frutti di bosco nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento della Marmellata di frutti di bosco
- Eliminate i frutti di bosco danneggiati, asportate eventuali piccioli alle more, ai mirtilli, alle fragole e ai lamponi. Mettete i frutti in un colino e passateli sotto il getto dell’acqua fredda per eliminare la polvere e la pruina che ricopre i frutti. Lasciate sgrondare i frutti di bosco; versateli in una pentola di acciaio. Aggiungete un bicchiere di acqua, il succo di un limone e mescolate con un cucchiaio di legno.
- Mettete la pentola sul fuoco e fate bollire a fiamma moderata per circa 15 minuti. Se è necessario schiumate la composta con un colino a rete fitta. Trascorso il tempo indicato, togliete la pentola dal fuoco e poi setacciate la frutta spappolata (se piace la confettura con pezzi di frutta potete anche eliminare questo passaggio) fino ad ottenere un composto fluido ed omogeneo. Rimettete la pentola sul fuoco, aggiungete lo zucchero e lasciate cuocere per più di 1 ora e se occorre schiumate ancora.
- Quando la marmellata incomincia ad addensarsi mescolate di continuo utilizzando il cucchiaio di legno. Per saggiare la giusta consistenza della confettura di frutti di bosco, fate la prova del piattino piattino freddo. Versate sul piatto qualche goccia di marmellata se non scivola via vuol dire che è pronta. A questo punto spegnete il fuoco, trasferite la pentola su un piano da lavoro e invasate la confettura in barattoli perfettamente sterilizzati e tappate.
- Capovolgete i barattoli per circa 10 minuti. Rimettete i barattoli nella normale posizione e lasciate raffreddare. Attaccate l’etichetta con la data e il nome della marmellata ai frutti di bosco e conservate in dispensa.
Ricette di marmellate o confetture di frutti di bosco
Con i frutti di bosco potete preparare anche:
- la marmellata di more;
- la marmellata di mirtilli
- la marmellata di fragole
- la marmellata di lamponi
- la marmellata di bacche di biancospino