Limoni di Amalfi canditi
Per la preparazione di questi versatili scorzette candite occorrono dei limoni con buccia spessa, soprattutto biologici ovvero non trattati con antiparassitari di sintesi chimica. Vediamo come preparare i Limoni di Amalfi canditi nella nostra ricetta passo passo.
Procedimento dei Limoni di Amalfi canditi
- Per prima cosa mettete sul piano da lavoro tutti gli ingredienti richiesti dalla ricetta. Lavate i limoni sotto il getto dell. Spazzolate la scorza con una spazzola per eliminare anche la polvere depositata nei pori della buccia. Asciugate i limoni con un canovaccio pulito o con carta assorbente da cucina. Tagliate la scorza dei limoni a listarelle larghe circa 1 cm e spesse 3 mm evitando di asportare la parte bianca (albedo) poichè ha un gusto piuttosto amaro.
- Mettete le scorzette di limone in una in una ciotola piena d’acqua fredda lasciatele in ammollo per qualche ora. Scolatele e sciacquatele al meno 3 volte per far perdere il gusto aspro. Mettete le scorzette di limone in un pentolino pieno d’acqua fredda. Portate a ebollizione e fatele bollire per 5 minuti. Scolatele e rimettetele nel pentolino con altra acqua fredda. Questa operazione va ripetuta almeno 3 volte. Alla quarta volta lasciate bollire a fuoco moderato per 30 minuti.Leggi anche Limone coltivazione
- Trascorso il tempo indicato, scolate le scorzette, risciacquatele sotto l’acqua corrente e fatele sgocciolare ben bene. Prendete un canovaccio pulito, stendetelo sul piano da lavoro, distribuitevi le scorzette e fatele asciugare all’aria oppure tamponatele con un altro canovaccio. Una volta che si saranno asciugate pesatele. Versate in un pentolino lo stesso peso di zucchero delle scorzette e metà peso in acqua.
- Mettete il pentolino su fuoco e sempre a fiamma media fate sciogliere lo zucchero. Quando lo zucchero sarà completamente sciolto, aggiungete le bucce di limone e lasciatele cuocere a fuoco basso fino a completa evaporazione dell’acqua. Ci vorranno circa 30 minuti per la formazione di un caramello di colore ambrato. Mescolate spesso e fate attenzione a non farlo bruciare.
- Una volta caramellate, adagiate le scorzette di limone ben distanziate tra loro su un vassoio rivestito di carta forno. Lasciate indurire le scorzette di limone a temperatura ambiente. Mettete lo zucchero semolato in una terrina e passatevi le scorzette indurite. giratele per far aderire lo zucchero in maniera omogenea. Conservate le scorzette di limone in barattoli a chiusura ermetica.
Usi delle scorzette candite
Potete utilizzare le scorzette di limone nella preparazione di di torte, cannoli alla siciliana, nella pastiera napoletana, nella Cassata, per insaporire e addolcire il tè, per aromatizzare lo zucchero oppure passarle nel cioccolato fondente. Per favorire maggiormente l’indurimento delle scorzette potete metterle nel forno ventilato per 30 minuti e alla temperatura di 0° C. Potete addolcire le scorzette anche passandole nel miele. Nella ricetta sono consigliati i limoni di Amalfi per vari motivi: sono unici per il colore, il succo leggermente acidulato, l’intenso profumo e per la scorza carnosa e ricca di oli essenziali. Con lo stesso procedimento potete candire altri tipi di frutta come ciliegie, cedro, arance, alcune radici come lo zenzero; alcuni ortaggi come ad esempio la zucca; il gel dell’aloe vera e anche i fiori commestibili come i petali delle rose e le violette o viole mammole.