Pastiera di grano ricetta
Preparazione della pastiera o pizza di grano napoletana
Fate colare la ricotta e lasciatela marinare per una notte, dopo averla setacciata con lo zucchero.
Leggi anche: Pastiera di grano consigli
Preparate la pasta frolla e mettetela a riposare in frigo per 30 minuti.
Quindi preparate la crema e lasciatela raffreddare.
Mettete sul fuoco il grano già cotto con 100 g di latte, 50 g di burro, un pizzico di sale e fate cuocere fino a completa essiccazione del latte, aggiungetevi 100 g di zucchero e mescolate ancora per alcuni minuti.
Mischiate la crema con il grano e versate il contenuto sulla ricotta, cedro, uova battute, un pizzico di cannella e l’essenza dei fiori di arancio e mezza tazzina di liquore strega.
Amalgamate bene il tutto.
Foderate una teglia unta di burro di 30 cm di diametro con un disco di pasta frolla e versatevi il ripieno.
Coprite con una grata di striscioline di pasta frolla.
Potrebbe interessarti: Pastiera di riso
Cottura della pastiera di grano
Fate cuocere la pastiera di grano in forno caldo, 170 gradi, per circa 2 ore o fino a quando non appare bella dorata. Fate la prova dello stecchino.
Spegnete il forno, lasciate la pastiera ancora per un po’ con lo sportello aperto. Ritirate la pastiera, fatela raffreddare e trasferitela su un piatto di portata per dolci.
Spolverizzate la pastiera di grano di Pasqua con zucchero a velo al momento di servire.
La pastiera di grano di Pasqua si prepara in anticipo e si conserva in luogo fresco.
Video ricetta della pastiera napoletana o pizza di grano
Per vedere tutto il procedimento passo passo vi mostriamo video per preparare la pastiera di grano napoletana:
Ricette e varianti della pizza di grano
Vi segnaliamo anche la guida : Come preparare la pastiera con il bimby
Video ricetta della pastiera di grano con il bimby
Galleria foto dolci di Pasqua

- Laureata in scienze biologiche
- Insegnante di ruolo
- Autore specializzato in Botanica, Biologia e Cucina