Gelatina di fichi d’India

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Gelatina di fichi d’India

Sommario

Volte preparare in casa una buonissima gelatina di fichi d'India? Ecco per voi la ricetta della nonna, con gli ingredienti , le dosi e tutte le foto della preparazione, come sbucciare i fichi d'india, come estrarne il succo, come gelificarlo, come conservarlo e come utilizzarlo.

Tempo di preparazione:
2 ore
Tempo di cottura:
1 ora
Quantità:
6

Ingredienti Ricetta

  • Succo di fichi d'India 500 ml
  • Zucchero semolato 250 gr
  • Cannella 1/2 stecca

Informazioni Nutrizionali

  • Porzione 100 gr
  • Calorie 260 kcal

Nella nostra proposta di oggi vi suggeriamo una ricetta facilissima e semplice per realizzare una deliziosa Gelatina di fichi d’India da poter gustare al cucchiaio o da utilizzare per la preparazione di dolci, creme e dessert. Vediamo come realizzare la Gelatina di fichi d’India nella nostra ricetta passo passo.

Preparazione della Gelatina di fichi d’India

  1. Per preparare questa deliziosa gelatina di fichi d’India da utilizzare tutto l’arco dell’anno nella preparazione di ricette particolari vi occorrono dei frutti maturi al punto giusto e soprattutto integri. Indossate un paio di guanti e sbucciate i fichi d’India aiutandovi con una forchetta. Tagliate i fichi d’India a pezzi. Metteteli a cuocere in una pentola di acciaio con 1 bicchiere di acqua e mescolate spesso con un cucchiaio di legno. Quando la polpa dei fichi d’India diventerà cremosa, schiacciatela ben bene con la forchetta o un pestello, trasferitela poi in un colino a rete fittissima e filtrate il succo (lasciate decantare a lungo e pestate ancora). Fichi, India
    Leggi anche Porcellino d’India
  2. Misurate con una caraffa graduata la quantità di succo ottenuto. Per la cottura dei fichi d’India procedete in questo modo: versate il succo ottenuto in una pentola pulita, aggiungetevi la scorza dei limoni (non trattati) e lo zucchero. Mettete la pentola sul fuoco e fate cuocere la gelatina fino a quando non avrà raggiunto la giusta consistenza. Fate la prova del piatto come si fa per la marmellata. Nel frattempo sterilizzate i barattoli facendoli bollire nell’acqua per almeno 20 minuti. Poi lasciateli asciugare capovolti su un canovaccio pulito. Anche i tappi.
    Limone, Scorza
  3. Quando la gelatina è pronta, spegnete la fiamma. Togliete le scorzette dei limoni e il pezzo di cannella. Invasate la gelatina ancora bollente, tappate, capovolgete i barattoli e lasciateli raffreddare capovolti. Il giorno dopo attaccate l’etichetta con il nome della conserva e la data e conservate in un luogo fresco e buio. Va consumata dopo un mese dalla preparazione. Si conserva a lungo se dopo l’apertura viene messa in frigo. Jam

Gelatina di fichi d’India: consigli e suggerimenti

Potete sostituire lo zucchero semolato con quello di canna anche se il colore della gelatina diventa leggermente più ambrata. Fate attenzione alla cottura in quanto la consistenza aumenta pian piano che la gelatina si raffredda. Se diventa troppo densa sarà più difficile utilizzarla.

La gelatina di fichi d’India si sposa bene con carni rosse, cacciagione e formaggi piccanti o a pasta molle. Il gusto particolare si adatta anche per accompagnare carni rosse e formaggi.

Potete utilizzare gelatina di fichi d’India per la preparazione di dolci alla frutta, per insaporire  yogurt,  pancake, gelati e creme oppure diluito con acqua frizzante come bibita dissetante estiva. Se volete potete anche utilizzare le bucce del fico d’India un ottimo e particolare contorno perfetto per formaggi piccanti o delle semplici ma genuine frittelle dolci.

Nel primo caso dovete solo cuocerle nel vin cotto con le cipolle rosse preferibilmente quelle di Tropea. Per la preparazione delle frittelle invece dovete frullare le bucce e con la polpa ottenuta fare un impasto con uova, un po’ di latte, farina e zucchero.

Fichi, India

Provate anche:

Curiosità sui Fichi d’India

Le piante di fichi d’India, Opuntia ficus, crescono spontanee in molte aree del mondo e del Mediterraneo, e vengono anche coltivate a scopo alimentare e anche ornamentale nei giardini rocciosi e costieri. Tutte le parti della pianta sono commestibili anche le pale e vengono utilizzate anche a scopo medicinale e nelle diete dimagranti.

Fichi, India

Gelatina di fichi d’India foto e immagini